“Città metropolitana di Genova: come non l’hai mai vista
Living lab a Palazzo Doria Spinola e anteprima ufficiale dello stand ad Euroflora 2025.
Un viaggio tra biodiversità, innovazione, territori e sapori: lunedì 14 aprile 2024 alle ore 17, la Sala del Consiglio di Palazzo Doria Spinola ospiterà il living lab “Città metropolitana di Genova: come non l’hai mai vista”, evento aperto a cittadinanza, imprese, scuole e istituzioni, organizzato dalla Città Metropolitana di Genova.
L’appuntamento sarà l’occasione per presentare in anteprima i contenuti e la visione con cui l’Ente parteciperà a Euroflora 2025, attraverso un racconto del territorio che intreccia costa ed entroterra, cultura agricola e innovazione, biodiversità e saperi tradizionali, secondo la visione della food forest.
Durante il pomeriggio sarà anche lanciato il concorso fotografico “Città metropolitana di Genova: come non l’hai mai vista”, pensato per valorizzare – attraverso lo sguardo dei partecipanti – luoghi, pratiche e paesaggi legati alla sostenibilità alimentare, alla produzione locale e alla ricchezza della biodiversità.
Tra gli espositori del living lab, una selezione di imprese e startup del territorio, scelte in collaborazione con Talent Garden Genova (TAG), che proporranno progetti e prodotti fortemente identitari e innovativi:
• Startup agroalimentari con orti nell’entroterra e servizi di consegna sostenibile
• Apicoltori e mixologist con miele locale e cocktail a base di miele
• Gin artigianale al basilico genovese
• Mirto selvatico del Monte Moro, ottenuto con bacche raccolte in zona
• Il mortaio del pesto automatizzato, evoluzione high-tech di un simbolo della tradizione
• Il portale per la promozione del turismo enogastronomico
• La Festa del vino naturale di Camogli, tra cultura e convivialità
• La produzione di sciroppo e prodotti a base di Rosa Antica della Valle Scrivia, eccellenza botanica e gastronomica del territorio
A rendere ancora più suggestivo l’incontro, l’apertura straordinaria di Palazzo Doria Spinola, sede della Città Metropolitana e edificio del circuito dei Rolli. I partecipanti potranno visitare i loggiati, la Sala degli Arazzi, la Sala del Presidente e il Salone del Consiglio, scoprendo un luogo che custodisce tesori artistici e architettonici di grande valore.
L’evento intende rafforzare il dialogo tra istituzioni, imprese e cittadini per valorizzare le eccellenze locali e il patrimonio territoriale in chiave contemporanea, sostenibile e partecipata.
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
