Salta al contenuto principale
Logo Regione LiguriaRegione Liguria
Seguici su: Facebook di CMGE Instagram di CMGE Linkedin di CMGE Twitter di CMGE youtube di CMGE
Home Città Metropolitana di Genova

Form di ricerca

  • Home
  • Istituzione
  • Aree di intervento
  • Comunicazione
  • URP
Cavi di lavagna

Un Forum Internazionale per un confronto su un HUB logistico ed energetico, di valore europeo, nel territorio metropolitano.

Locandina gnl20
Data: 
Lunedì, 16 Novembre, 2020 - 20:30

Sarà Claudio Garbarino, Consigliere Delegato al Piano Strategico della Città Metropolitana di Genova, dopo il saluto istituzionale del Sindaco metropolitano Marco Bucci, ad aprire le due giornate del Forum internazionale, previsto per il 19 e 20 novembre, che ha come tema l’impiego del gas naturale liquefatto nel settore dei trasporti, un meeting per gli operatori di settore ideato da Città Metropolitana di Genova e promosso insieme alla Regione Liguria con il supporto progettuale e organizzativo di ConferenzaGNL, che rientra nell’ambito del programma Interreg Italia-Francia Marittimo 2014-2020

“Quella del 19 e 20 novembre 2020 sarà una tappa rilevante nel percorso di iniziative ed eventi intesi a valutare e cogliere opportunità di sviluppo e occasioni imprenditoriali per il nostro territorio metropolitano - dichiara Claudio Garbarino - ma in virtù delle prescrizioni dettate per il controllo dell’emergenza COVID-19 l’evento si svolgerà in teleconferenza, sarà riservato agli operatori del settore che potranno seguirlo in diretta, con servizio di traduzione in simultanea, pertanto auspichiamo durante il Forum una ampia partecipazione degli interessati.”

Un incontro che contribuirà a disegnare le prospettive per Genova e Liguria in un’ottica di HUB logistico ed energetico di valore europeo, attraverso un confronto sulle regole e i programmi di collaborazione internazionale con interventi di rappresentanti del comparto marittimo ligure, delle autorità locali e delle istituzioni europee.

“La Città Metropolitana di Genova - prosegue Garbarino - è stata uno dei firmatari, nel dicembre 2019, del protocollo di intesa per definire un percorso condiviso tra gli enti locali con l’obiettivo di spiegare ad ogni livello i vantaggi, sia in termini ambientali che di sicurezza, di questo tipo di carburante che in futuro potrebbe alimentare, oltre alle navi, anche i mezzi pubblici, una intesa sottoscritta con Regione Liguria, Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale e Orientale, Direzione marittima per la Liguria, Università, Vigili del Fuoco e Camere di Commercio,”

Il sistema genovese e ligure di trasporti e collegamenti rappresenta un corridoio agibile ed efficiente per le interconnessioni tra Mediterraneo ed Europa Centro-Settentrionale ai fini del raggiungimento degli obiettivi di risposta al cambiamento climatico globale e per la sicurezza degli approvvigionamenti energetici.

“Quello dello scorso dicembre - puntualizza il Consigliere metropolitano al Piano strategico - è diventato il punto di partenza per avviare un percorso virtuoso per l'introduzione di questa tecnologia, ed in questi mesi mi sono mosso personalmente per creare l’occasione di un ulteriore momento di riflessione e di ascolto, è per questo che abbiamo voluto realizzare il Forum internazionale, seppure non in presenza, ma che verrà successivamente messo a disposizione on line a tutti i cittadini”
 
Durante il Forum sono previsti gli interventi dei rappresentati delle principali associazioni e federazioni di settore, nonché di esperti e docenti universitari per illustrare i rapporti e le interconnessioni che caratterizzano il trasporto e il commercio del gas naturale liquefatto, oltre che le possibilità dettate dall’abbandono di combustibili fossili a favore di quelli ad impatto climatico neutro.

“Questo incontro sarà uno strumento per raccogliere le testimonianze di quanti stanno impiegando questo combustibile, in particolare negli impianti di piccola taglia, in contesti mediterranei e globali, confrontabili per ruolo logistico e sviluppo industriale al contesto della Liguria - conclude Garbarino - così da poter garantire un futuro da protagonista al nostro territorio, con conseguenze positive per lo sviluppo economico, industriale e per l’occupazione, grazie ad un vettore energetico fondamentale nella strategia di diversificazione e trasformazione dei sistemi energetici verso l’obiettivo delle emissioni zero di gas con effetto serra.”

Tag

Claudio Garbarino
Delega al Piano Strategico

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Trasparenza

Amministrazione trasparente

I dati aperti di #GenovaMetropoli che implementato l'albero dell'Amministrazione Trasparente, nel rispetto del "Decreto Trasparenza", (D.Lgs n.33/2013 e le sue modifiche con il D.Lgs n.97/2016).

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Navigazione

  • Site Analytics

Consigliere/a di parità

Consigliere/a di parità

Servizi online

  • Albo delle nomine
  • Albo pretorio
  • Elenco Fornitori Telematico
  • Fatturazione elettronica
  • PagoPA di GenovaMetropoli
  • Pratico-procedimenti e istanze online
  • Segnalazioni e disservizi

Un po' di Storia

Pagina storica della Provincia di Genova

La storia dell'Ente Provincia di Genova, inizia più di 145 anni fa. Scopri le notizie storiche, l'evoluzione dei confini e i rappresentanti politici che si sono succeduti.

Whistleblowing

Whistleblowing

Le informazioni su come si possono segnalare eventuali illeciti ed episodi di illegalità relativi al nostro Ente.

PNRR per GenovaMetropoli

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per GenovaMetropoli

Elenco siti tematici

  • Portale Ambiente
  • Portale Biciplan di GenovaMetropoli
  • Portale Cartografia on-line
  • Portale dei Dati Aperti (Opendata)
  • Portale Istruzione e Diritto allo Studio
  • Portale Marketing Territoriale
  • Portale Piano Strategico Metropolitano
  • Portale PUMS di GenovaMetropoli
  • Portale Stazione Unica Appaltante
  • Pratico: procedimenti e istanze online
Città Metropolitana di Genova - Piazzale Mazzini 2 -16122 - Genova | CF:80007350103 - P.Iva: 00949170104 | Codice IPA: cmge
Centralino 010 54991 Fax 010 5499244 URP 010 5499456 Num.Verde 800 509420 | P.E.C.: pec@cert.cittametropolitana.genova.it
Privacy | Tecnologie e Accessibilità | Note Legali | Contatti per il sito Web | Statistiche | area riservata