Salta al contenuto principale
Logo Regione LiguriaRegione Liguria
Seguici su: Facebook di CMGE Instagram di CMGE Linkedin di CMGE Twitter di CMGE youtube di CMGE
Home Città Metropolitana di Genova

Form di ricerca

  • Home
  • Istituzione
  • Aree di intervento
  • Comunicazione
  • URP
Vista di Portofino

Patto di Integrità: un impegno per la trasparenza nei contratti pubblici

Patto di integrità (immagine decorativa generata con AI)
Data: 
Martedì, 3 Dicembre, 2024 - 15:48

La Città Metropolitana di Genova ha formalizzato l’adozione del Patto di Integrità, uno strumento che rafforza trasparenza, legalità e correttezza nelle procedure di gara e nei contratti pubblici. Approvato con l’Atto Dirigenziale n. 3043 del 25 novembre 2024, è stato presentato in anteprima durante la Giornata della Trasparenza 2024 tenutasi lo scorso 17 ottobre presso la Sala del Consiglio Metropolitano.

Durante l’evento, si è sottolineata l’importanza di diffondere questo strumento anche a livello locale, invitando i Comuni del territorio metropolitano a considerare l’adozione del documento per le proprie gare pubbliche, specialmente quelle condotte autonomamente.

Un impegno condiviso contro la corruzione
Il Patto di Integrità rappresenta un accordo vincolante tra l’Amministrazione e gli operatori economici partecipanti alle gare pubbliche. Esso mira a prevenire comportamenti illeciti, consolidare la fiducia tra istituzioni, cittadini e imprese, e garantire che tutte le fasi di un appalto siano svolte in conformità ai principi di lealtà e trasparenza.
Il documento impegna tutte le parti coinvolte a non offrire, accettare o richiedere denaro o altri vantaggi indebiti, né direttamente né tramite intermediari, durante il processo di affidamento e l’esecuzione dei contratti. L’accettazione del Patto, obbligatoria per partecipare alle gare d’appalto, costituisce una chiara dichiarazione di adesione ai principi di legalità e integrità, configurandosi come parte integrante e sostanziale del contratto stesso.

Sanzioni e conseguenze
Il mancato rispetto degli obblighi previsti dal Patto di Integrità può comportare serie conseguenze, quali:
• L’esclusione dalla gara per irregolarità accertate nella fase pre-aggiudicazione.
• La revoca dell’aggiudicazione o la risoluzione del contratto, accompagnate dall’escussione delle cauzioni previste.
• La possibilità per l’Amministrazione di richiedere il risarcimento dei danni subiti.

Durata ed efficacia del Patto
Il Patto di Integrità si applica dalla fase iniziale della gara fino all’integrale esecuzione del contratto, rappresentando un riferimento costante per assicurare il rispetto dei principi fondamentali della gestione degli appalti pubblici.

Dove trovare il Patto di Integrità
Il documento è disponibile nella sezione “Amministrazione Trasparente” del sito della Città Metropolitana di Genova, consultabile al link: https://dati.cittametropolitana.genova.it/it/dataset/prevenzione-della-c...

Invito ai Comuni
La Città Metropolitana invita i Comuni del territorio a prendere visione del Patto di Integrità e a valutarne l’adozione su base volontaria. L’obiettivo è creare una rete di amministrazioni locali impegnate nella promozione di gare pubbliche trasparenti, contribuendo a migliorare la qualità dell’azione amministrativa e la fiducia delle comunità locali.

Per informazioni o supporto tecnico sull’implementazione del Patto, i Comuni possono contattare l’Ufficio Performance e Controlli della Città Metropolitana di Genova.

Tag

Giacomo Robello
Delega alla Transizione digitale

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Trasparenza

Amministrazione trasparente

I dati aperti di #GenovaMetropoli che implementato l'albero dell'Amministrazione Trasparente, nel rispetto del "Decreto Trasparenza", (D.Lgs n.33/2013 e le sue modifiche con il D.Lgs n.97/2016).

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Navigazione

  • Site Analytics

Consigliere/a di parità

Consigliere/a di parità

Servizi online

  • Albo delle nomine
  • Albo pretorio
  • Elenco Fornitori Telematico
  • Fatturazione elettronica
  • PagoPA di GenovaMetropoli
  • Pratico-procedimenti e istanze online
  • Segnalazioni e disservizi

Un po' di Storia

Pagina storica della Provincia di Genova

La storia dell'Ente Provincia di Genova, inizia più di 145 anni fa. Scopri le notizie storiche, l'evoluzione dei confini e i rappresentanti politici che si sono succeduti.

Whistleblowing

Whistleblowing

Le informazioni su come si possono segnalare eventuali illeciti ed episodi di illegalità relativi al nostro Ente.

PNRR per GenovaMetropoli

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per GenovaMetropoli

Elenco siti tematici

  • Portale Ambiente
  • Portale Biciplan di GenovaMetropoli
  • Portale Cartografia on-line
  • Portale dei Dati Aperti (Opendata)
  • Portale Istruzione e Diritto allo Studio
  • Portale Marketing Territoriale
  • Portale Piano Strategico Metropolitano
  • Portale PUMS di GenovaMetropoli
  • Portale Stazione Unica Appaltante
  • Pratico: procedimenti e istanze online
Città Metropolitana di Genova - Piazzale Mazzini 2 -16122 - Genova | CF:80007350103 - P.Iva: 00949170104 | Codice IPA: cmge
Centralino 010 54991 Fax 010 5499244 URP 010 5499456 Num.Verde 800 509420 | P.E.C.: pec@cert.cittametropolitana.genova.it
Privacy | Tecnologie e Accessibilità | Note Legali | Contatti per il sito Web | Statistiche | area riservata