Muvita, lunedi’ 20 l’open day: arriva il consorzio liguria formazione
Un ente di formazione va ad arricchire l'offerta di servizi del grande edificio sulle alture di Arenzano che da 15 anni è la 'casa' di Fondazione Muvita, lo science center della Provincia di Genova. Una mostra e un open day in programma lunedì per celebrare l'evento.Genova, 17 - Il Consorzio Liguria Formazione entra nel 'contenitore' di Arenzano 'casa' di Fondazione Muvita, l'antico opificio seicentesco ristrutturato, in corso Marconi 65, che ospita da 15 anni lo science center della Provincia di Genova, nato come luogo di discussione e informazione sul tema della salvaguardia ambientale e diventato col tempo un centro unico di innovazione ed esperienze in campo energetico e ambientale al servizio della comunità. Dopo l'ingresso l'anno scorso del teatro il Sipario strappato, quindi, 'inconfondibile edificio sulle alture di Arenzano, quindi, si arricchisce ancora. Lunedì 21 ottobre, per far conoscere la realtà di Muvita, ci sarà nell'edificio di un open day. Alle 9.30 si terrà una presentazione, a cui parteciperanno Maria Luisa Biorci, sindaco di Arenzano, Sergio Rossetti, assessore regionale all'istruzione e formazione, Matteo Rossi, assessore regionale allo sport e tempo libero, Marco Doria, sindaco di Genova, Marco Castagna, direttore di Fondazione Muvita, Cecilia Brescianini, vicecommissario delegato per la bonifica dell'area ex Stoppani, Dario Franchello, presidente del Parco Naturale Regionale del Beigua, Giorgio Negretti, presidente del Consorzio Liguria Formazione e Lazzaro Calcagno, direttore artistico del teatro 'Il Sipario strappato'. Alle 11 sarà poi inaugurata la mostra interattiva 'Matematica da toccare', promossa da Goethe Institut Genua e Fondazione Muvita. La mostra, che sarà ospitata presso il Muvita dal 20 ottobre al 7 gennaio, è una sala giochi didattica dedicata ai bambini dagli 8 anni e agli adulti di ogni età e formazione, con 23 postazioni interattive che permettono di raccontare la matematica in modo accattivante grazie all'utilizzo di dadi, specchi, cubi, sfere, monitor e bolle di sapone. Alle 15 partiranno i laboratori didattici a cura del Parco Naturale Regionale del Beigua: 'Indietro nel tempo.. paleontologi per un giorno', 'La matematica del miele' e un laboratorio creativo per creare candele partendo dal foglio cereo naturale. Alle 15.30 sarà rappresentato 'Cenere, racconti partigiani in attesa di un aprile', spettacolo teatrale a cura del teatro 'Il Sipario strappato'. Per informazioni: Muvita, via G. Marconi 165 Arenzano (Genova) - segreteria@muvita.it, tel. 010 - 9100 01
Tag
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
