L’ex fabbrica del cromo stoppani negli scatti di una mostra fotografica ad arenzano
Accompagnata da un filmato, fino al 10 ottobre a Villa Mina (Sala Giuseppe Impastato) organizzata dal Commissario delegato per l’emergenza Stoppani, Città metropolitana, Comune di Arenzano, Parco del Beigua, Muvita e UniTre di Arenzano.Un viaggio per immagini nell’ex fabbrica Stoppani, sito di interesse nazionale per le sue emergenze ambientali, che con le lavorazioni di cromo ha inquinato per un secolo la Val Lerone. E' quello della mostra fotografica, aperta sino al 10 ottobre prossimo ad Arenzano, nella sala Giuseppe Impastato di Villa Mina organizzata dal Commissario delegato per l’emergenza Stoppani con la Città metropolitana di Genova, il Comune di Arenzano, il Parco del Beigua, Muvita e UniTre di Arenzano.Le fotografie, scattate da Alessandro Conte e Michele Balzano, funzionari tecnici del settore ambiente della Città metropolitana, sono accompagnate da un filmato realizzato sull’ex stabilimento chimico dallo staff giornalistico e audiovisivo della Città metropolitana.“Per noi che non siamo fotografi di professione, ma ci occupiamo di ambiente – raccontano Conte e Balzano - questo reportage è stata una opportunità straordinaria che ci ha permesso di entrare in un sito complesso e pericoloso, caratterizzato in modo determinante dalla transitorietà di impianti ed edifici in continua trasformazione. È stato subito chiaro, già dopo i primi passi nel piazzale all'ingresso che in questa realtà dovevamo muoverci non solo con attenzione, ma anche con il rispetto dovuto a chi in questi luoghi aveva lavorato e a chi si sta adoperando per il recupero ambientale dell'area.”
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
