Salta al contenuto principale
Logo Regione LiguriaRegione Liguria
Seguici su: Facebook di CMGE Instagram di CMGE Linkedin di CMGE Twitter di CMGE youtube di CMGE
Home Città Metropolitana di Genova

Form di ricerca

  • Home
  • Istituzione
  • Aree di intervento
  • Comunicazione
  • URP
Cappelletta degli Alpini, Cornua

Lanterna, sei artisti mettono in mostra la musica

Data: 
Mercoledì, 29 Ottobre, 2014 - 14:24

Dal 31 ottobre al 19 novembre presso il museo della Lanterna sarà visitabile senza sovrapprezzo sul biglietto una mostra di opere tutte dedicate alla musica di uno scultore (Paolo Borio) e cinque pittori (Antonio D'Amico, Leda Giannoni, Cristina Madeyski, Carmen Mongiardino e Maria Pia Sapenza).Genova, 29 - La musica come ispirazione dell'arte: sono le sette note sono il tema comune delle opere di sei artisti (uno scultore, Paolo Borio, e cinque pittori, Antonio D'Amico, Leda Giannoni, Cristina Madeyski, Carmen Mongiardino e Maria Pia Sapenza) che saranno esposte al Museo della Lanterna da venerdì 31 ottobre a venerdì 14 novembre. La mostra, a cura di Loredana Trestin in collaborazione con Barbara Cadei, raccoglie artisti molto eterogenei e accosta variegate forme di espressione artistica, che vanno dalla modernità del digitale alla pittura per così dire classica, fino all'iperrealismo e alla plasticità del legno scolpito. Fra le 23 opere esposte troviamo le cromie accesissime di Cristina Madeyski, un trionfo di tonalità fluo che interpretate e utilizzate attraverso la modernissima tecnica della fotografia digitale diventano un'esplosione di colore su cui danzano ballerine di neoclassica memoria, le impalpabili figure danzanti di Maria Pia Sapenza, che mescolando i colori primari in modo indefinito crea delle coreografie dai confini indeterminati, i cui soggetti si fondono in abbracci infiniti, le delicate note di colore di Carmen Mongiardino, coi suoi soggetti moderni dal richiamo impressionista, l'uso vibrante del colore, di ascendenza macchiaiola, di Leda Giannoni, che descrive luoghi e figure femminili sempre carichi di sentimento e poesia, la pittura iperrealista di Antonio D'Amico, le cui note di colore riproducono come materia viva la natura e gli oggetti che ci circondano, rendendo difficoltoso distinguere tra realtà e imitazione, infine le sculture di Paolo Borio, che crea dal legno inanimato ballerine che sembrano colte nel momento esatto in cui inizieranno a danzare, rappresentate nel momento in cui stanno per ricevere il 'la'. Durante il vernissage, venerdì 31 ottobre, sarà possibile visitare la mostra con il sottofondo delle note musicali del quartetto d'archi Consort di viole da gamba Violeritos. La mostra sarà visitabile dalle 14.30 alle 18.30 nelle giornate dell'1, 2, 6, 7, 8, 9, 13 e 19 novembre, e l'ingresso sarà incluso nel biglietto del museo e del faro (5 Ä intero, 4 Ä ridotto). Come raggiungerci nella sezione "Lanterna" sul sito www.lanternadigenova.it/giovani-urbanisti/ Per info: Medea Garrone, ufficiostampa@divulgarti.org, mede.garrone77@gmail.com, cell.349 - 45 45 253.

Autore: 
Filippo Cartosio

Tag

Sviluppo Strategico

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Trasparenza

Amministrazione trasparente

I dati aperti di #GenovaMetropoli che implementato l'albero dell'Amministrazione Trasparente, nel rispetto del "Decreto Trasparenza", (D.Lgs n.33/2013 e le sue modifiche con il D.Lgs n.97/2016).

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Navigazione

  • Site Analytics

Consigliere/a di parità

Consigliere/a di parità

Servizi online

  • Albo delle nomine
  • Albo pretorio
  • Elenco Fornitori Telematico
  • Fatturazione elettronica
  • PagoPA di GenovaMetropoli
  • Pratico-procedimenti e istanze online
  • Segnalazioni e disservizi

Un po' di Storia

Pagina storica della Provincia di Genova

La storia dell'Ente Provincia di Genova, inizia più di 145 anni fa. Scopri le notizie storiche, l'evoluzione dei confini e i rappresentanti politici che si sono succeduti.

Whistleblowing

Whistleblowing

Le informazioni su come si possono segnalare eventuali illeciti ed episodi di illegalità relativi al nostro Ente.

PNRR per GenovaMetropoli

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per GenovaMetropoli

Elenco siti tematici

  • Portale Ambiente
  • Portale Biciplan di GenovaMetropoli
  • Portale Cartografia on-line
  • Portale dei Dati Aperti (Opendata)
  • Portale Istruzione e Diritto allo Studio
  • Portale Marketing Territoriale
  • Portale Piano Strategico Metropolitano
  • Portale PUMS di GenovaMetropoli
  • Portale Stazione Unica Appaltante
  • Pratico: procedimenti e istanze online
Città Metropolitana di Genova - Piazzale Mazzini 2 -16122 - Genova | CF:80007350103 - P.Iva: 00949170104 | Codice IPA: cmge
Centralino 010 54991 Fax 010 5499244 URP 010 5499456 Num.Verde 800 509420 | P.E.C.: pec@cert.cittametropolitana.genova.it
Privacy | Tecnologie e Accessibilità | Note Legali | Contatti per il sito Web | Statistiche | area riservata