I bambini raccontano le diseguaglianze invisibili nella citta’ metropolitana con unicef
La prima ricerca in Italia sulla percezione del territorio da parte dei bambini, realizzata attraverso 7.000 questionari, sarà presentata nella sala del consiglio provinciale il 20 novembre, Giornata universale dell'infanzia e dell'adolescenza e rimarrà in mostra per 4 giorni a palazzo Doria SpinolaGenova, 18 - Una ricerca sulle 'diseguaglianze invisibili nella città metropolitana', ovvero quelle che colpiscono i bambini e adolescenti, non tenuti nella stessa considerazione dalle diverse amministrazioni comunali della provincia di Genova (futura Città metropolitana): l'ha realizzata il comitato provinciale genovese dell'Unicef, presieduto e animato da Franco Cirio, ascoltando la voce degli stessi bambini e adolescenti, raccolta attraverso questionari in cui si chiedeva loro di dare un voto alle scelte amministrative dei vari comuni del territorio provinciale. I risultati del'indagine saranno presentatati giovedì 20 novembre con una giornata-evento che inizierà alle 9 nella sala del consiglio della Provincia di Genova, a palazzo Doria Spinola (largo Lanfranco, 1), in occasione della Giornata universale dell'infanzia e dell'adolescenza, che celebra in tutto il mondo il XXV∞ anniversario della Convenzione Onu sui diritti dell'infanzia dell'adolescenza. L'evento del 20 novembre si inserisce nella 'Settimana dei diritti' (19-26 novembre), che comprende anche due mostre collegate alla ricerca: nella prima, presso l'Atelier del cortile maggiore di Palazzo Ducale, dal 19 al 16 novembre dalle 15 alle 18, saranno esposti i disegni fatti dai bambini in occasione della ricerca, nella seconda, presso il loggiato al primo piano di palazzo Doria Spinola (Prefettura), dal 20 al 24 novembre, dalle 8 alle 18, saranno esposti i risultati dell'indagine. Ecco il programma della giornata del 20 novembre: Mattina (9.30 - 13) Il Coro dei Bambini dell'International School in Genoa eseguirà l'Inno dell'Unicef Esibizione del gruppo Caffè Shakerato Internazionale - Istituto Bergese, con la violinista Federica Pellizzetti (coordinamento Daniela Malini, collaborano Iulia Ivaldi e Guendalina di Marco) Saluto del commissario straordinario della Provincia di Genova, Giuseppe Piero Fossati Presentazione del progetto da parte del presidente del comitato genovese dell'Unicef, Franco Cirio Intervento del Sindaco della città metropolitana di Genova, Marco Doria Intervento del dirigente scolastico regionale della Liguria, Rosaria Pagano Presentazione delle analisi dei dati del progetto 'Genova, le diseguaglianze invisibili nella città metropolitana', con: Maria Galasso, esperta nella ricerca didattica, Stefano Bonabello, dipartimento di Scienze Politiche, Università di Genova, Daniele Salvo, dipartimento di Architettura, design e urbanistica, Università di Sassari. Pomeriggio (dalle ore 15) Presentazione del Protocollo d'intesa Anci-Unicef da parte del segretario generale di Anci Liguria, PierLuigi Vinai Tavola rotonda: Intervento dell'assessore alla scuola, sport e politiche giovanili del comune di Genova, Pino Boero, Esperienze dei sindaci dei 'consigli comunali dei ragazzi' dei comuni di Arenzano, Bogliasco, Casarza Ligure, Cicagna, Mignanego, Moconesi, Pieve Ligure, Recco, Sant'Olcese, Savignone, Sestri Levante e Sori a confronto con i rappresentanti dell'Osservatorio Unicef della Liguria: Liana Maggiano, presidente dell'Aiaf Liguria, Alberto Ferrando, pediatra di famiglia, Giorgio Schiappacasse, primario Sert Genova.
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
