Giornata europea delle lingue: all’universita’ studiosi a confronto sul ruolo dell’italiano nella futura identita’ d’europa
Il 3 Ottobre alle 10 con il convegno (Aula Magna della Scuola di Scienze Umanistiche via Balbi 2) organizzato dal Dipartimento di Lingue e Culture Moderne con i patrocini di Provincia, Regione, Comune, Rappresentanza della Commissione Europea in Italia. Genova, 1 - Sono indispensabili per conoscere e divulgare il patrimonio culturale dei popoli e per costruire nuove identità fondate sul dialogo e sull'integrazione. Per questo alle lingue è dedicata la Giornata Europea (European Day of Languages) ideata dal Consiglio d'Europa che a Genova sarà celebrata, venerdì 3 ottobre alle 10 con il convegno "La lingua italiana in Europa - tra cultura e identità" organizzato dal Ce.R.Te.M. (Centro di Ricerca in Terminologia Multilingue) del Dipartimento di Lingue e Culture Moderne dell'Università nell'aula magna della Scuola di Scienze Umanistiche dell'Ateneo genovese in via Balbi 2. L'iniziativa, segnalata anche dall'Accademia della Crusca, ha i patrocini della Provincia di Genova, della Regione Liguria, del Comune di Genova e della Commissione europea - Rappresentanza in Italia. "Il convegno analizzerà - dicono gli organizzatori - il contributo che l'italiano ha avuto, ha oggi e soprattutto potrà avere nel prossimo futuro nella definizione di un'identità dell'Europa, nella cui storia il multilinguismo è uno degli elementi chiave perchè ha permesso quel dialogo interculturale indispensabile all'integrazione, ma le lingue sono anche una componente fondamentale dell'identità che distingue e divide." Tra i relatori, oltre a invitati nazionali e internazionali, numerosi studiosi dell'Ateneo genovese (fra i quali i professori Michele Prandi, Lorenzo Coveri, Jacqueline Visconti). Il programma è scaricabile dal sito del Ce.R.Te.M.
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
