Edilizia popolare a genova dai ’70 ad oggi, tre incontri alla berio con fondazione labo’
Il 17, 24 e 27 ottobre tre appuntamenti per parlare di nuovi modelli di città pubblica, a partire dalla storia degli insediamenti di edilizia popolare sorti in Italia e a Genova in particolare a partire dagli anni '70, su impulso della legge 167.Genova, 16 - Gli insediamenti di edilizia popolare sorti in Italia e a Genova in particolare a partire dagli anni '70, la legge 167, l'Ina-Casa, la Gescal: una storia urbanistica con pagine eccellenti ed altre più discutibili, che ha contribuito a creare la forma urbana e sociale delle nostre periferie: da quelle esperienze prendono le mosse i tre incontri organizzati il 17, 24 e 27 ottobre alla biblioteca Berio dalla Fondazione Mario e Giorgio Labò, insieme al Dipartimento di scienze per l'architettura della Scuola politecnica dell'Università di Genova. Una riflessione retrospettiva per progettare il futuro con modelli adeguati alle esigenze e sensibilità contemporanee. Il primo appuntamento sarà domani, 17 ottobre, alle 10.30, presso la sala Chierici della biblioteca: il prof. Alfredo Mela del Politecnico di Torino presenterà il libro 'La qualità dello spazio urbano', di Luigi Lagomarsino, presidente della Fondazione Labò, e Patrizia Timossi, con fotografie di Luisa Ferrari (Geko Edizioni, 2014). Venerdì 24 ottobre un altro libro degli stessi autori (Lagormarsino, Timossi e Ferrari), sempre edito nel 2014 da Geko Edizioni, 'Idee di città. Genova e le sue periferie', sarà presentato alle 16.30 alla sala Chierici dal prof. Matteo Colleoni dell'Univeristà di Milano Bicocca, con la partecipazione di due assessori del comune di Genova, Stefano Bernini (urbanistica) ed Emanuela Fracassi (politiche socio-sanitarie e della casa). Infine lunedì 27 ottobre alle 16.30 nella sala lignea G. Franchini si dibatterà sul tema 'La città pubblica: un laboratorio di progettualità': introdotti dalla prof. Paola Di Biagi dell'Università di Trieste, interverranno i prof. Bruno Gabrielli e Luigi Lagomarsino, il sindaco di Genova Marco Doria e il vicesindaco e assessore all'urbanistica del comune di Genova Stefano Bernini. Tutti gli incontri sono a ingresso libero fino ad esaurimento dei posti a sedere (99 per la sala Chierici e 40 per la sala lignea G. Franchini). La biblioteca Berio si trova a Genova in via del Seminario 16, tel. 010 - 55 76 093 (-086, -077), e-mail beriopromozione@comune.genova.it.
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
