Commissioni metropolitane, 4 presidenti di centro-destra e 4 vice di centro-sinistra
Salvatore Muscatello (Per la Città metropolitana): "La maggioranza votando tutti i vicepresidenti indicati dalla minoranza ha dimostrato alto senso di compattezza e pluralismo democratico". Sono ufficialmente partite le quattro commissioni consiliari permanenti della Città Metropolitana di Genova istituite nei giorni scorsi dal consiglio metropolitano: il loro primo atto è stato l'elezione dei presidenti e vicepresidenti. "La maggioranza, nel rispetto degli equilibri democratici, ha votato tutti i vicepresidenti proposti dalla minoranza - ha dichiarato il consigliere Salvatore Muscatello (del gruppo 'Per la Città metropolitana'), dimostrando alto senso di partecipazione, compattezza e pluralismo democratico".Ecco gli eletti:Prima commissione Affari Generali e istituzionali, Personale e organizzazione, Bilancio, Patrimonio e Servizi informativi, Statuto e Regolamenti:presidente Agostino Bozzo (Fdi), vicepresidente Stefano Damonte (Patto metropolitano);Seconda commissione Pari opportunità: presidente Antonio Segalerba (Avanti Tigullio), vicepresidente Daniela Tedeschi (Coalizione civica per la Città metropolitana);Terza commissione Pianificazione territoriale e sviluppo strategico, Ambiente, Parchi:presidente Enrico Piccardo (Lega), vicepresidente Enrico Pignone (Patto metropolitano);Quarta commissione Sviluppo economico e sociale, Viabilità, Lavori pubblici, Trasporti, Edilizia scolastica:presidente Salvatore Muscatello (Per la Città metropolitana), vicepresidente Claudio Villa (Patto metropolitano).
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
