Salta al contenuto principale
Logo Regione LiguriaRegione Liguria
Seguici su: FB di CMGE twitter di CMGE youtube di CMGE google plus di CMGE
Home Città Metropolitana di Genova

Form di ricerca

  • Home
  • Istituzione
  • Aree di intervento
  • Comunicazione
  • URP e contatti
Cavi di lavagna

Bike Bus: dall'Antola all'Aveto un servizio ATP per gli appassionati di MTB

Il bike bus in piazza De Ferrari
Data: 
Venerdì, 20 Settembre, 2019 - 17:20

Il primo esperimento, il 7 e 8 settembre, era andato molto bene: in una ventina di appassionati di mountain bike avevano utilizzato il loro Bike Bus, partito dal capolinea “Zaninetta” di Genova Brignole (viale Caviglia), e avevano raggiunto Torriglia, sede del parco dell’Antola e al centro di una rete di percorsi bike sempre più estesa e sempre più frequentata.
Venerdì 20 settembre 2019, nell’ambito della Settimana Europea della Mobilità e degli eventi organizzati in provincia da Fiab Amici della Bicicletta, Atp Esercizio ha presentato in piazza De Ferrari il nuovo servizio Bike Bus alla presenza del vice presidente Atp Carlo Malerba.
Il mezzo dopo l’esperimento andato a buon fine farà il suo esordio il 29 settembre per Antola Bike, con il cargo studiato apposta per il trasporto delle due ruote,
«Si tratta di una nuova iniziativa di Atp Esercizio per andare incontro alla richiesta di tanti appassionati di mountain bike che praticano la loro disciplina sportiva preferita nel parco dell’Antola e non solo» - spiega Roberto Rolandelli, direttore operativo di Atp.
Quando il servizio entrerà a regime, per prenotare il viaggio di andata e ritorno basterà telefonare al numero 3485703220 o inviare una mail a noleggi@atpesercizio.it. Un’opzione che sarà valida anche per gli appassionati che intendono raggiungere le piste ciclabili e gli itinerari mtb di tutti i parchi regionali: dall’Antola con la Val Trebbia e la Valle Scrivia, e l’Aveto. «Basterà prenotare per gruppi e organizzare il trasporto. Si tratta di un vero servizio “on demand”, che va incontro alle esigenze di tanti appassionati» - aggiunge Andrea Geminiani, direttore commerciale Atp.
Bike Bus è attuato in collaborazione con i Parchi e grazie agli sforzi di Città Metropolitana. Il Bike bus ha 19 posti a sedere e si rivolge principalmente a operatori turistici, gruppi di sportivi, appassionati di mountain bike e ciclo turismo che desiderano raggiungere le località dell’entroterra appenninico attrezzate con percorsi e strutture alle attività su due ruote. Ovviamente se l’iniziativa di Bike Bus incontrerà il gradimento degli sportivi, verrà riproposta anche in altre occasioni, potendo diventare anche un appuntamento fisso, nelle giornate del fine settimana. Per quanto riguarda le bici, sono state trasportate con un apposito cargo agganciato al mezzo; in piena sicurezza e senza alcuna fatica per gli sportivi. A sostenere l’iniziativa anche Claudio Garbarino, consigliere delegato ai Trasporti per Città Metropolitana: «Come è nel dna di Atp, si offre un nuovo servizio a favore dell’entroterra. Tra l’altro il numero di appassionati di mountain bike è in forte crescita e l’attività rappresenta un forte richiamo anche per chi arriva da fuori provincia».
Nel Parco dell’Antola l'antica viabilità tra il mare e la pianura diventa motivo d'interesse anche per gli appassionati della mountain bike, lungo percorsi affascinanti e sempre diversi, ma con un denominatore comune: l'assenza di fondo pianeggiante. Si può pedalare lungo le antiche vie di crinale dirette all'Antola fino a conquistarne la cima e i suoi panorami mozzafiato, oppure nel verde incontaminato delle valli Brevenna e Pentemina. E se si raggiungono Torriglia o Santo Stefano d’Aveto (tanto per fare due esempi concreti) in bus e senza fatica, pedalare diventa ancora più divertente.

Tag

Claudio Garbarino
Delega ai Trasporti
Torriglia
Bike Bus

Trasparenza

Amministrazione trasparente

I dati aperti di #GenovaMetropoli che implementato l'albero dell'Amministrazione Trasparente, nel rispetto del "Decreto Trasparenza", (D.Lgs n.33/2013 e le sue modifiche con il D.Lgs n.97/2016).

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Consigliere/a di parità

Consigliere/a di parità

Servizi online

  • Albo delle nomine
  • Albo pretorio
  • Concorsi Online
  • Elenco Fornitori Telematico
  • PagoPA di GenovaMetropoli
  • Pratico-procedimenti e istanze online

Rilevazione della qualità

Rilevazione della qualità


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Un po' di Storia

Pagina storica della Provincia di Genova

La storia dell'Ente Provincia di Genova, inizia più di 145 anni fa. Scopri le notizie storiche, l'evoluzione dei confini e i rappresentanti politici che si sono succeduti.

Whistleblowing

Whistleblowing

Le informazioni su come si possono segnalare eventuali illeciti ed episodi di illegalità relativi al nostro Ente.

Elenco siti tematici

  • Portale Ambiente
  • Portale Biciplan di GenovaMetropoli
  • Portale Cartografia on-line
  • Portale dei Dati Aperti (Opendata)
  • Portale Istruzione e Diritto allo Studio
  • Portale Marketing Territoriale
  • Portale Piano Strategico Metropolitano
  • Portale PUMS di GenovaMetropoli
  • Portale Stazione Unica Appaltante
  • Pratico: procedimenti e istanze online

Ufficio Europa

Logo Ufficio Europa

Coordina iniziative e idee progettuali anche in partenariato con l'Unione Europea | Ing. Laura Papaleo
Contatta l'ufficio Europa

Città Metropolitana di Genova - Piazzale Mazzini 2 -16122 - Genova | CF:80007350103 - P.Iva: 00949170104 | Codice IPA: cmge
Centralino 010 54991 Fax 010 5499244 URP 010 5499405 Num.Verde 800 509420 | P.E.C.: pec@cert.cittametropolitana.genova.it
Privacy | Tecnologie e Accessibilità | Note Legali | Contatti per il sito Web | Statistiche | area riservata