Al via i lavori presso il Liceo Mazzini, all'insegna del verde e del blu
Avviati martedì 5 Novembre i lavori presso il Liceo Classico e Linguistico “Giuseppe Mazzini” di Via Paolo Reti 25 a Genova Sampierdarena.
Il progetto fa parte del Programma straordinario di intervento per la riqualificazione urbana e la sicurezza delle periferie delle città metropolitane, con il quale Città Metropolitana sta già intervenendo su altri Istituti e aree cittadine, favorendo interventi di miglioramento e fruibilità delle aree e di efficientamento energetico.
Il progetto di ristrutturazione ha richiesto particolare attenzione per le caratteristiche dell'edificio, ponendo al centro le esigenze di studenti, insegnanti e di tutti i lavoratori che passano, nella struttura, buona parte della giornata.
Con riferimento ai parametri di ecosostenibilità sono state adottate strategie per migliorare l’efficienza energetica, risanando le aree e riqualificandole, utilizzando il fotovoltaico, i frangisole ed il recupero delle acque meteoriche.
L’edificio si connota per la presenza di una corte e per il tetto piano. Il progetto immagina la corte interna come l'aula principale della scuola, all'aria aperta, dove osservare il corso del sole durante le varie stagioni e dove i molti materiali inseriti, dalla ghiaia alla gomma riciclata, concedono esperienze importanti per lo sviluppo dei cinque sensi e per favorire esperienze sensoriali.
Le aree dedicate al verde hanno guidato il progetto orientandolo a rafforzare il rapporto degli studenti con la natura e funzioneranno da cerniera con la città, inoltre l’aula magna verrà risanata ed adeguata al fine di consentirne l’uso come Civic Center innescando nuove sinergie con il quartiere.
Il progetto si è posto l’obiettivo di creare “una sinfonia sul blu” che è da sempre il colore del Liceo. I serramenti, i serbatoi per il recupero dell’acqua, disposti fuori terra, il cancello, la pensilina ombreggiante del distributore di energia elettrica per bici ed auto, ed il chiosco dei nuovi servizi igienici pubblici sono stati pensati e progettati in maniera coordinata, uniti proprio dal colore blu.
Il costo delle opere è pari a 912.000 euro, finanziati interamente tramite il fondo della Presidenza del consiglio dei ministri relativo al Bando Periferie ed il cronoprogramma prevede la realizzazione dell’intervento in 10 mesi con la conclusione dei lavori entro la fine dell’estate del 2020.
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
