Accessibilità digitale e inclusione: Città Metropolitana di Genova organizza il convegno “Includere per Innovare”
Lunedì 24 febbraio esperti di innovazione, sport paralimpico e sanità si confronteranno sulle sfide e le opportunità delle nuove tecnologie per garantire pari accesso ai servizi pubblici digitali.
Garantire un accesso equo e inclusivo ai servizi digitali non è solo una questione di tecnologia, ma di diritti. Con questa consapevolezza, Città Metropolitana di Genova organizza “Includere per Innovare: Tecnologie e Progetti per una Città Metropolitana Accessibile”, un convegno che si terrà lunedì 24 febbraio, dalle 9:00 alle 13:00, presso la Sala del Consiglio dell'Ente a Palazzo Doria Spinola in Largo Eros Lanfranco 1.
L’evento si inserisce nell’ambito della Misura PNRR 1.4.2 Citizen Inclusion, che punta a migliorare l’accessibilità digitale attraverso tecnologie assistive, formazione specifica e una revisione dei servizi digitali per abbattere le barriere all’inclusione.
Accessibilità digitale: una priorità per le pubbliche amministrazioni
L’accessibilità digitale è oggi un tema centrale nel dibattito sull’innovazione pubblica. Siti web, app, documenti digitali e servizi online devono essere progettati affinché chiunque – incluse le persone con disabilità visive, uditive, motorie o cognitive – possa usufruirne senza ostacoli.
Per le Pubbliche Amministrazioni, l’adeguamento alle normative sull’accessibilità digitale non è solo una scelta etica, ma un obbligo di legge. In questo contesto, Città Metropolitana di Genova ha avviato il progetto CMGE Inclusion, che con un finanziamento complessivo di 576.900 euro prevede interventi mirati in quattro aree strategiche:
- Tecnologie assistive e software dedicati per i dipendenti con disabilità
- Formazione sull’accessibilità digitale per il personale della Città Metropolitana e dei Comuni del territorio
- Riduzione degli errori di accessibilità nelle piattaforme digitali “Pratico” e “Segnalaci”
- Campagna di comunicazione per sensibilizzare cittadini e dipendenti
Il programma del convegno: esperti a confronto
Il convegno sarà aperto dai saluti istituzionali del Direttore di AgID Claudio Celeghin e del Consigliere delegato di Città Metropolitana Giacomo Robello, che illustreranno l’impegno delle istituzioni per un digitale più accessibile.
A seguire, verrà presentato il progetto CMGE Citizen Inclusion, con un focus sulle azioni già avviate e sulle sfide future.
Il cuore dell’evento sarà una tavola rotonda in cui interverranno figure di spicco del mondo dell’innovazione, dello sport paralimpico e della sanità:
- Francesco Bocciardo, nuotatore paralimpico e campione mondiale, che racconterà il ruolo della tecnologia nel supporto agli atleti con disabilità.
- Cristian Bernareggi, esperto AgID, che spiegherà come le Pubbliche Amministrazioni possano migliorare l’accessibilità digitale.
- Enrico Castanini, Commissario per l’innovazione e la transizione digitale della Regione Liguria, che illustrerà i progetti regionali in corso.
- Annamaria Bagnasco, Direttore del Centro Interuniversitario per lo Studio e la Ricerca dell’Etica Infermieristica, che approfondirà l’impatto dell’accessibilità digitale nel settore sanitario.
- Chiara Bongioanni, Polo Didattico Galliera - UNIGE
- Alessandro Bonsignore, Presidente Ordine dei Medici a Genova
- Antonio Cerchiaro, Presidente Ordine TSRM e PSTRP
- Carmelo Gagliano, Presidente Ordine OPI Genova
Formazione e strumenti digitali: il futuro dell’accessibilità
Un aspetto chiave del progetto CMGE Inclusion è stata la formazione, che ha coinvolto dirigenti, dipendenti pubblici e tecnici del settore in percorsi specifici per migliorare la qualità dei servizi digitali.
- Corso base (30 ore) per la realizzazione di contenuti digitali accessibili.
- Corso specialistico (15 ore) per dirigenti.
- Corso avanzato (30 ore) per personale tecnico addetto alla digitalizzazione.
L’obiettivo è stato sensibilizzare il personale, fornire strumenti pratici e migliorare l’uso di software che garantiscano l’accessibilità a tutti.
Partecipazione e diretta streaming
Il convegno sarà gratuito e aperto al pubblico, con possibilità di partecipare in presenza previa registrazione al link https://www.etagamma.it/it/eventi-111/includere-per-innovare-tecnologie-...
Per chi non potrà essere presente, l’evento sarà trasmesso in diretta streaming sul canale YouTube di Città Metropolitana di Genova ( https://bit.ly/includereperinnovare ), con interpretariato in Lingua dei Segni Italiana (LIS) per garantire la massima accessibilità.
Un impegno concreto per una città più inclusiva
Con il convegno “Includere per Innovare”, Città Metropolitana di Genova ribadisce il suo impegno nel promuovere una città digitale accessibile a tutti, abbattendo le barriere e garantendo pari opportunità di accesso ai servizi pubblici. L’innovazione non può prescindere dall’inclusione, e la tecnologia deve essere un ponte per superare le disabilità, non un ostacolo.
Appuntamento il 24 febbraio per un confronto sul futuro dell’accessibilità digitale!
PNRR: Missione 1 - Componente 1 - Asse 1 - Sub-Investimento 1.4.2
“Citizen Inclusion - Miglioramento dell’accessibilità dei servizi pubblici digitali”
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 3.77 MB |
Collegamenti
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
