2 giugno: Palazzi svelati e fuochi per la Festa della Repubblica
In occasione delle celebrazioni per la Festa della Repubblica Italiana torna a Genova Palazzi Svelati: l'evento che apre ai cittadini le porte dei palazzi istituzionali normalmente chiusi al pubblico. Dalle 9 di mattina, potranno essere visitati i palazzi e alle 22 si svolgerà un programma di fuochi d’artificio, proiezioni e musica in piazza De Ferrari.
I palazzi svelati di questa edizione sono 24: Palazzo Doria Spinola - Prefettura Palazzo della Città Metropolitana, Palazzo della Regione Liguria, Palazzo Tursi - Comune di Genova, Palazzo Tobia Pallavicino - Camera di Commercio, Palazzo della Borsa, Palazzo De Gaetani - Banca d'Italia, Museo dell'Accademia Ligustica di Belle Arti, Palazzo dell'Università, Palazzo Lomellini Patrone - Comando Militare Esercito "Liguria", Palazzo San Giorgio - Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale, Loggia dei Mercanti, Museo del Risorgimento - Istituto Mazziniano, Sala Operativa della Protezione Civile - Regione Liguria, Avvocatura Distrettuale dello Stato, Palazzo della Questura, Palazzo degli Uffici Finanziari - Agenzia delle Entrate, I.N.A.I.L. - Direzione regionale Liguria, Istituto Idrografico della Marina, Capitaneria di Porto - Guardia Costiera, Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco, Casa Circondariale Genova Marassi, Casa Circondariale Genova Pontedecimo, Caserma "Forte San Giuliano" - Comando Provinciale dell'Arma dei Carabinieri, Caserma "San Giorgio" - Comando Regionale della Guardia di Finanza.
Tra i Palazzi aderenti all’iniziativa, alcuni sono ad accesso diretto, per altri è necessaria la prenotazione; per quanto riguarda Palazzo Doria Spinola-Prefettura e Palazzo della Città Metropolitana l’ingresso è gratuito, con prenotazione on line facoltativa.
I Maestri Infioratori di Pietra Ligure porteranno la loro arte nel cortile di Palazzo Doria Spinola con una infiorata raffigurante il Tricolore che potrà essere ammirata nella giornata del 2 giugno.
Sarà quindi possibile partecipare ad un percorso guidato, con turni di 20 persone della durata di circa 30 minuti, che parte da Palazzo Doria Spinola, sede della Prefettura e del Consiglio Metropolitano ed attraverso un’ala di costruzione ottocentesca, raggiunge il Palazzo sede della Città Metropolitana di Genova che fu edificato sopra la Galleria Nino Bixio, nell’area conosciuta come ex Palazzo Rivara, nel dopo guerra.
Mediante il collegamento a destra è possibile scaricare un documento che illustra le sale di Palazzo Doria Spinola e Palazzo Rivara, opuscolo realizzato per questo evento dalla Direzione Patrimonio e Sviluppo Economico di Città Metropolitana.
Tag
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 2.71 MB |
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
