10 animatori reclutati dallo sportello eures della provincia per obiettivo tropici
L'organizzazione attiva nel settore turistico utilizza dal 2008, per assumere i propri animatori, la rete dei Centri per l'impiego provinciali dedicata a chi cerca lavoro in Europa, che dà accesso a un database di offerte di lavoro provenienti da tutto il Vecchio Continente.Genova, 4 - La Provincia di Genova ha reclutato, attraverso lo sportello Eures attivo presso il Centro per l'Impiego di via Cesarea, 10 animatori per Obiettivo Tropici, organizzazione italiana che opera a livello nazionale ed internazionale nel settore turistico, e che quest'anno ha selezionato attraverso sportelli Eures in tutta Italia 400 figure nel campo dell'animazione: assistenti bagnanti, capi animatori, animatori miniclub, fitness, junior, sportivi, torneisti, scenografi, coreografi. La richiesta pubblicata dal servizio Eures della Provincia di Genova, che collabora con Obiettivo Tropici già dal 2008, ha raccolto 25 candidature, provenenti da tutte le province liguri e dall'alta Toscana: i 10 selezionati sono stati assunti per la stagione estiva e stanno lavorando in villaggi turistici o grandi catene alberghiere (come Eden Village e Blu hotels) in Italia (Sardegna, Sicilia, Puglia, ecc.) o all'estero (Tunisia, Egitto, Grecia, Santo Domingo, Cuba, Kenya, ecc). Il sodalizio fra Obiettivo Tropici ed Eures è nato e si è consolidato poichè l'azienda ha trovato nello sportello una rete che opera con i medesimi criteri su tutto il territorio nazionale e soprattutto che si occupa di mobilità internazionale, anche se solo Ue. Il servizio Eures (European Employment Services) è infatti un servizio pubblico e gratuito di selezione del personale e di informazione, orientamento e consulenza nella ricerca dell'occupazione in Europa, che, istituito dalla Commissione Europea nel 1993, coinvolge i Paesi appartenenti allo Spazio Economico Europeo oltre alla Svizzera: tutti questi Paesi dispongono di una banca dati comune che consente loro di scambiare informazioni sui posti di lavoro vacanti a livello comunitario. In ogni Centro per l'impiego è a disposizione un referente Eures che fornisce informazioni orientamento e consulenza, ed è in distribuzione l'Opuscolo Informativo Servizio Eures.
Eures organizza incontri e seminari aperti al pubblico per far conoscere le opportunità di lavoro all'estero: l'ultimo si è svolto in collaborazione con l'Università di Genova lo scorso mese di maggio presso l'Albergo dei Poveri. Eures è rivolto ai cittadini comunitari (lavoratori o disoccupati) che desiderano essere indirizzati nella ricerca di un impiego nello Spazio Economico Europeo e vogliono acquisire preventivamente le informazioni necessarie per valutare la convenienza delle diverse opportunità lavorative, e alle aziende che intendono ricercare personale oltre la propria provincia ed eventualmente oltre i confini nazionali. Infatti, grazie a Eures le richieste di personale sono diffuse in tutti i Paesi dello Spazio Economico Europeo. I riferimenti presso la Provincia di Genova sono: Maria Giovanna Nastasi, via Cesarea 14, Genova, tel. 010 - 54 97 509, e-mail nastasi.g@provincia.genova.it, Mariarosa Chiocca, viale Millo 15/17, Chiavari, tel.0185 - 36 09 01, e-mail chiocca.m@provincia.genova.it, Maurizio Cialdini, via Cesarea, 14, Genova, tel. 010 - 54 97 587, e-mail cialdini.m@provincia.genova.it. Ogni offerta di lavoro Eures fornisce le informazioni necessarie per mettersi in contatto con il datore di lavoro o con il Centro Eures straniero che ha diffuso la richiesta. Il candidato deve proporsi autonomamente mettendosi in contatto direttamente con il referente indicato in ogni singola offerta, inviando il proprio curriculum vitae e lettera di presentazione redatti nella lingua straniera richiesta. I candidati interessati alla mobilità internazionale devono possedere una approfondita conoscenza di almeno una lingua straniera comunitaria, generalmente quella parlata nel Paese in cui si intende lavorare. In alcuni casi è previsto anche il contatto telefonico del candidato con il datore di lavoro. Alcune aziende straniere organizzano periodicamente nel nostro Paese, più volte l'anno, selezioni in cui è richiesta la copertura di più profili professionali o richieste più persone per uno stesso profilo. Per conoscere le date e i luoghi di queste selezioni occorre consultare il sito internet della Provincia di Genova alla sezione 'Lavorare all'estero: Eures - Offerte attive', oppure recarsi preso il C.P.I. più vicino e consultare la bacheca di Eures. Ciò consente di risparmiare le spese di viaggio per sostenere un colloquio di lavoro all'estero ed eventualmente di partire con un contratto di lavoro già firmato. Le persone interessate alla mobilità in un altro Paese dello Spazio Economico Europeo possono inserire il proprio curriculum vitae in un database consultabile sul Portale Eures nella Sezione 'My Eures', cui si accede solo dopo essersi registrati. Il database è consultabile in inglese, francese e tedesco. Inserendo i propri dati nel database la persona in cerca di lavoro può scegliere di rendere visibile solo in parte i propri dati personali: l'azienda potrà quindi consultare le caratteristiche dei candidati, senza conoscerne tutti i dati personali, che potranno essere comunicati solo in un secondo tempo. Le aziende iscritte e autorizzate ad usufruire del servizio potranno consultare i cv inseriti sul Portale e invitare i candidati prescelti a contattarle.
Tag
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
