Una polizia amica della fauna e dell'ambiente/Una polizia amica anche della gente
C'era una volta una splendida creatura. Il papà Giovanni Maggio, allora presidente della provincia di Genova, ne era particolarmente orgoglioso. La volle per rendere più sicure le tortuose strade dell'entroterra appenninico. La polizia provinciale nacque nel 1954 come stradale. Le foto d'epoca lo raccontano. Oggi la stradale si è evoluta e opera con modernissimi mezzi e personale qualificato. I tempi cambiano. Le esigenze si sono fatte più complesse. E allora anche la polizia provinciale dagli anni settanta è cambiata lo spiega il comandante della "provinciale" Francesca Bellenzier, anche questa una bella peculiarità genovese. Una donna.
Francesca Bellenzier
Comandante Polizia Provinciale di Genova
La favola del lupo e degli agenti venatori, quelli che una volta si chiamavano guardiacaccia, risale agli anni ottanta, quando ormai gli zoologi davano per estinto il lupo sui nostri monti e quando un giovane agente, nel 1987, con altri quattordici colleghi, venne arruolato nel corpo della "provinciale". Oggi quel giovcm.e non ha perso l'entusiasmo, ma ha guadagnato i gradi. E se gli si chiede cosa lo rend più fiero del suo lavoro ecco la risposta.
Eraldo Minetti
Commissario superiore della Polizia Provinciale di Genova
L'aspetto ambientale e di tutela del territorio emerge prepotente dai numeri come dimostra il grafico.
Solo il 15 per cento degli interventi è di polizia stradale, mentre l'85 si concentra nei settori ad alto valore ecologico. Come il gruppo specializzato di agenti che opera a difesa di uno dei luoghi più famosi al mondo. L'area marina protetta di Portofino. Nel 2012, la polizia provinciale ha percorso 1134 miglia marine, ha controllato 175 tra natanti ed imbarcazioni e 47 pescatori da terra. Dal mare ai torrenti e ai laghi, acqua dolce tradizionalmente più legata alle funzioni dei guardiapesca, l'attività della polizia provinciale comprende anche il ripopolamento ittico che nel 2012 ha visto immettere più di tremila chili di trote iridee e quasi millecento di fario. Tutto questo è coordinato dagli uffici di Genova Quarto. Qui si trova il centro operativo, che presto sarà collegato in remoto e tempo reale, con le telecamere installate nei punti nevralgici. Nel 2012 sono arrivate 824 chiamate, di cui 327 su problemi di viabilità. Da questa spaziosa sala si dirama tutta l'attività che comprende anche i servizi di polizia ai seggi elettorali, i corsi di educazione stradale agli studenti della scuola dell'obbligo, e di educazione ambientale presso musei, parchi e enti, fra cui CAI e WWF che ne fanno richiesta. Poi ci sono specializzazioni particolarissime come l'unità cinofila che ha partecipato anche al recupero delle persone scomparse durante il terremoto dell'Aquila o attività di recupero di serpenti e altri animali esotici.
La polizia provinciale opera in stretto contatto con la magistratura anche come polizia giudiziaria. Molte le notizie di reato inviate alla procura. Anche in questo caso, come dimostra il grafico a difesa dell'ambiente.
Una discarica abusiva, diciotto abbandoni di rifiuti pericolosi e non Ventiquattro tra trasporti illeciti e gestioni illegali di rifiuti. Tredici abusi edilizi sono il poco edificante elenco di reati scoperti e denunciati.
Ma in tutto questo composito quadro di attività preventiva, divulgativa, repressiva e di controllo quali sono i momenti che rendono importante la vostra attività per i cittadini?
Eraldo Minetti
Commissario superiore della Polizia Provinciale di Genova
UNA POLIZIA AMICA ANCHE DELLA GENTE
Amica perché non si tira indietro nell'emergenze. Quando la neve rende impraticabili le vie della montagna. Quando una frana interrompe una strada. Quando i cinghiali sconfinano in città. Amica perché si rapporta con delicatezza anche con chi deve controllare.
Adriano Zanni
Presidente Ambito territoriale di Caccia 1
La conferma arriva anche dal fronte ambientalista.
Giovanni Duglio
Consigliere nazionale FIE -- Federescursionismo
Torniamo dal commissario Minetti. Cosa rende speciale il suo lavoro?
Eraldo Minetti
Commissario superiore della Polizia Provinciale di Genova.
Intervistati
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
