Una croce sulla giacca, i valori di don Berto nel docufilm sul prete partigiano
Quando il 24 Aprile 1945 arrivò sulle montagne la notizia che Genova era insorta il comandante Boro Cupic e il cappellano della Divisione partigiana Mingo chiesero la resa al capo del presidio tedesco di Voltaggio e fu proprio don Berto a ottenerla.
Il giorno dopo arrivò la Liberazione e il prete partigiano la visse facendo nove comizi in altrettanti paesi, con il fazzoletto tricolore al collo e la croce sulla giacca. A don Bartolomeo 'Berto' Ferrari, protagonista della Resistenza come cappellano della Divisione Mingo fra le Valli Stura, Orba, la Benedicta e il Basso Piemonte nel decennale della scomparsa i volontari dell'Associazione Multimedia No Profit – TeleMasone Rete Vallestura hanno dedicato l'intenso e originale docufilm “Una Croce Sulla Giacca – Don Berto, il Prete Partigiano”. Per realizzarlo il team ha attinto dagli archivi immagini di TeleMasone, da quelli fotografici del Museo masonese Tubino, dell'Ilsrec, dell'Accademia Urbense di Ovada e di alcuni privati, con buona parte dei costumi e degli oggetti d'epoca per le scene messi a disposizione dal Museo Passatempo di Rossiglione. Presentato per la prima volta al Cinema Teatro Opera Monsignor Macciò di Masone il 28 aprile con don Giampiero Armano, testimone del martirio della Benedicta, il presidente provinciale dell'Anpi Massimo Bisca, don Carlo Canepa, parroco della Cella a Sampierdarena di cui don Berto è stato indimenticato pastore e Mario Ghiglione, il partigiano Aria salito in montagna sedicenne contro i nazifascisti, il film porta sullo schermo i temi salienti del libro di don Berto “Sulla Montagna con i partigiani.” Come racconta chi in modo corale l'ha realizzato.
MARIA LUISA REPETTO, aiuto regista e costumista
LAURA BRUZZONE, regista
ADRIANA SUAREZ, ricerche storiche
ALESSIA OTTONELLO, assistente al montaggio e contenuti Web
Il docufilm su don Berto è anche in vendita, per autofinanziare la produzione di quest'opera preziosa realizzata tutta con il volontariato.
Intervistati
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
