Un anno di cronaca e' anche digitale e ricorda alfredo provenzali
Ci sono tutte le notizie di un anno: a livello mondiale la clamorosa rinuncia al pontificato di Benedetto XVI e l'elezione di papa Francesco, amatissimo e controcorrente o la scomparsa di Madiba Nelson Mandela, il più grande simbolo della lotta all'apartheid. E poi quelle che hanno segnato il 2013 in Liguria: dalle tragedie della Torre dei Piloti distrutta dalla Jolly Nero, con 9 vittime e 4 feriti e del ponte di Carasco sulla provinciale della Fontanabuona, crollato sotto la furia dello Sturla provocando due vittime, i fatti che hanno commosso tutta l'Italia come la scomparsa di don Gallo, il travolgente sacerdote degli ultimi e anche buone notizie come la nuova galleria di valico tra Mele e Masone realizzata dalla Provincia con un cofinanziamento regionale e dedicata ai Martiri antifascisti del Turchino. Le raccoglie l'edizione numero 37 di Cronaca di un anno di cronaca, realizzato dal Gruppo Cronisti Liguri e il volume simbolo e sintesi di tutta l'attività giornalistica nella regione e non solo, diventa anche multimediale.
NATALINO FAMÀ
Presidente GCL -- Alfredo Provenzali
L'inaugurazione della targa, affettuosa memoria dei giornalisti al loro grande decano, che intitola ad Alfredo Provenzali la sede del Gruppo Cronisti Liguri in via Fieschi è stato l'emozionante prologo, con la vedova Marisa Provenzali, della presentazione in Provincia di Cronaca di un anno di Cronaca.
MARISA PROVENZALI
Come non ricordare anche il record dell'ora di Moser a Città del Messico, o le migliaia di partite di calcio e incontri di pallanuoto raccontati da Provenzali? E anche in suo nome il giornalismo continua a formare giovani molto preparati, dice il presidente dei cronisti italiani.
GUIDO COLUMBA
Presidente Unione nazionale cronisti italiani
Però morde, e tanto, anche la crisi dell'editoria.
ALESSANDRA COSTANTE
Segretario Associazione Ligure dei Giornalisti
E se le crisi delle aziende editoriali significano quasi sempre prepensionamenti, a complicare ancor di più il mercato e le condizioni del lavoro giornalistico ci sono troppo spesso, dice il segretario della Ligure, le consulenze in redazione dei colleghi pensionati.
ALESSANDRA COSTANTE
Segretario Associazione Ligure dei Giornalisti
L'ordine dei giornalisti chiede da tempo una nuova legge per l'editoria e una profonda riforma di quella sulla stampa, con accesso unico, la laurea in giornalismo e l'esame di Stato, alla professione. Intanto deve gestire e coordinare nuovi compiti, previsti dalla riforma degli Ordini professionali del 2012.
FILIPPO PAGANINI
Presidente Ordine dei Giornalisti della Liguria
Intervistati
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
![Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina? Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?](https://www.cittametropolitana.genova.it/sites/default/files/imageblock/ImgVotazione-trasparente.png)