Teatro sociale, a camogli ripartono i restauri
Una storia, lunga e travagliata, ma di rinascita: è quella dello storico Teatro Sociale di Camogli, splendido gemello del Modena di Sampierdarena realizzato dall'architetto Salvatore Bruno e inaugurato il 30 settembre 1876 con l'Ernani. La Provincia era già intervenuta nel 1980 sulla struttura, chiusa ormai da tempo, con uno stanziamento pari a 350.000 euro per metterne in sicurezza le coperture ed è stata poi tra i catalizzatori dell'alleanza che vent'anni dopo ha aperto la strada ai restauri del teatro.
SILVIO FERRARI
Presidente Fondazione Teatro Sociale di Camogli
Nel 2003 arriva il progetto preliminare dei restauri interni, per 4,5 milioni, redatto dalla Provincia e dopo una faticosa ricerca di fondi della fondazione presieduta da Silvio Ferrari per finanziare gli interventi, nell'agosto 2010 si aprono finalmente i cantieri.
SILVIO FERRARI
Presidente Fondazione Teatro Sociale di Camogli
La Provincia ha stanziato 500.000 euro, Fondazione Carige 1,780 milioni, 150 mila ciascuno Camogli e Recco e la stessa somma anche la Compagnia di San Paolo. La Regione lega ai fondi Fas il proprio sostegno per le quote restanti e altri contributi minori, ma dal significato importante, arrivano da sponsor come Autostrade. La storia però non finisce qui, perché i Fas nazionali tardano a sbloccarsi, con effetto domino che congela anche gli altri finanziamenti. Per questo il 28 giugno 2011 il cantiere dei restauri si ferma. Liberati i Fas finalmente è ripartito ventitre mesi dopo e continua l'impegno anche per nuovi interventi.
SILVIO FERRARI
Presidente Fondazione Teatro Sociale di Camogli
I restauri, su progetto esecutivo dello studio bresciano Berlucchi, sono realizzati dalla Sacaim, società veneziana che ha curato anche quelli della Fenice. Con l'architetto
capocantiere facciamo il punto sui lavori realizzati prima dello stop di due anni fa.
LORENZO FASOLO
Architetto capocantiere per i restauri
Un muro in calcestruzzo consolida tutto il perimetro dei palchetti sino alla copertura e sotto il pavimento della platea saranno inseriti gli impianti del teatro. Dopo gli interventi per la zona anteriore, uffici e scale, saranno rifiniti palcoscenico, platea, palchetti conservandone, anche con nuovi materiali tecnologici, la preziosa identità.
LORENZO FASOLO
Architetto capocantiere per i restauri
Rafforzata e adeguata alle norme sulla sicurezza anche la storica e ardita struttura, tutta in legno, che domina il palcoscenico.
LORENZO FASOLO
Architetto capocantiere per i restauri
Dalle arcane travature a fil di cielo, anzi di tetto, vi proponiamo scenari sorprendenti e imperdibili di questo prezioso teatro.
E mentre ripartono i restauri che finiranno nel gennaio 2015, la Fondazione del Sociale mette in moto anche energie e idee di intellettuali e artisti di straordinario prestigio sul futuro del teatro.
SILVIO FERRARI
Presidente Fondazione Teatro Sociale di Camogli
Intervistati
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
