Salta al contenuto principale
Logo Regione LiguriaRegione Liguria
Seguici su: Facebook di CMGE Instagram di CMGE Linkedin di CMGE Twitter di CMGE youtube di CMGE
Home Città Metropolitana di Genova

Form di ricerca

  • Home
  • Istituzione
  • Aree di intervento
  • Comunicazione
  • URP
La lavanda in fiore

Sostenibilità energetica da Genova a Bruxelles (Leuven)

Data: 
Venerdì, Febbraio 17, 2017 - 12:00am
Località: 
Leuven
Durata: 
10.36

Con la final conference tenutasi a Bruxelles l'8 febbraio, è giunto a conclusione Mayors in Action (Sindaci in azione) un progetto pluriennale della Commissione Europea che punta a dare il massimo sostegno formativo, organizzativo, finanziario e comunicativo ai sindaci delle città europee, grandi e piccole, alleati in un movimento spontaneo a favore della sostenibilità energetica, chiamato Covenant of Mayors, Patto dei Sindaci. Mayors in Action, quindi, attraverso soggetti sovra-comunali come la Città metropolitana di Genova, che svolgono un ruolo di coordinamento e indirizzo, aiuta i comuni a realizzare concretamente le proprie azioni spontanee a favore di quel grande obiettivo dell’Unione Europea che è la sostenibilità energetica. Fra queste azioni dei comuni, programmate nei cosiddetti Paes, Piani d’azione per l’energia sostenibile, ci sono l’aumento della quota di energia prodotta da fonti rinnovabili e la riduzione degli sprechi energetici attraverso l’efficientamento energetico degli edifici e l’adozione di comportamenti individuali virtuosi. Tutto ciò deve portare come risultato all’abbattimento delle emissioni in atmosfera di agenti inquinanti come il CO2. Il ruolo svolto da Città metropolitana di Genova in Mayors in Action è quindi doppio: da una parte, come coordinatore locale, ha supportato 8 comuni del territorio metropolitano genovese aderenti al Patto dei sindaci che hanno deciso di attuare concretamente i loro Paes (Masone, Campo Ligure, Rossiglione, Mele, Tiglieto, Moconesi, Sestri Levante e Davagna), dall'altra è stato capofila di Mayors in Action, ovvero coordinatore dei coordinatori dei diversi Paesi europei aderenti al progetto. In sostanza, Città metropolitana ha promosso una formazione omogenea e ha favorito lo scambio di best practice fra i vari Paesi. I risultati sono stati importanti: Oltre 60 comuni di 6 diversi Paesi sono stati formati e supportati dal Progetto nell’attuare i loro Paes e nel monitorare i risultati ottenuti, e Città metropolitana, come capofila, ha coordinato la formazione di questi 60 comuni e degli oltre 24 soggetti cooordinatori locali. Più di 160 azioni per l'energia sostenibile sono state attivate e realizzate, anche attraverso la stesura di dettagliati business plan che hanno permesso ai comuni di rendere le proprie azioni replicabili altrove in Europa. Tutti i partner di Mayors in Action hanno cercato di utilizzare strumenti omogenei per informare i cittadini dei propri progetti di sostenibilità energetica: in particolare siti web e app estremamente user-friendly, di immediata comprensione, e momenti di incontro reale come gli Energy day, nei quali dare alle persone consigli concreti, per esempio indirizzandole verso aziende specializzate in particolari lavori di efficientamento energetico. L’impegno della Commissione europea sulla sostenibilità energetica si è sviluppato nel corso degli anni con una serie di programmi di finanziamento, che evolvono con obiettivi sempre più ambiziosi e strumenti sempre più sofisticati e flessibili, dando un ruolo centrale ai cittadini. Infatti in una visione bottom-up, dal basso verso l’alto, i cittadini possono fare molto per favorire l’efficienza energetica locale: possono cambiare i propri comportamenti di consumo energetico, acquistare energia prodotta da fonti rinnovabili o addirittura prodursela in proprio attraverso cooperative di consumatori, le cosiddette 'comunità energetiche locali', a cui è consentito in termini di legge di costruire da soli impianti come piccoli mulini a vento o pannelli solari, dai quali trasportarsi da soli l’energia elettrica in casa. Nell’attuale programma generale di finanziamenti dell’Unione Europa agli Stati membri, Horizon 20.20, che vale complessivamente 80 miliardi di euro in 6 anni, il sostegno alle politiche di sostenibilità energetica rappresenta ben 6 miliardi.​

Aree Intervento

Sviluppo Strategico
Tags: 
Progetti europei
Sostenibilità energetica da Genova a Bruxelles (Leuven)

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Trasparenza

Amministrazione trasparente

I dati aperti di #GenovaMetropoli che implementato l'albero dell'Amministrazione Trasparente, nel rispetto del "Decreto Trasparenza", (D.Lgs n.33/2013 e le sue modifiche con il D.Lgs n.97/2016).

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Navigazione

  • Site Analytics

Consigliere/a di parità

Consigliere/a di parità

Servizi online

  • Albo delle nomine
  • Albo pretorio
  • Elenco Fornitori Telematico
  • Fatturazione elettronica
  • PagoPA di GenovaMetropoli
  • Pratico-procedimenti e istanze online
  • Suggerimenti, segnalazioni e reclami

Un po' di Storia

Pagina storica della Provincia di Genova

La storia dell'Ente Provincia di Genova, inizia più di 145 anni fa. Scopri le notizie storiche, l'evoluzione dei confini e i rappresentanti politici che si sono succeduti.

Whistleblowing

Whistleblowing

Le informazioni su come si possono segnalare eventuali illeciti ed episodi di illegalità relativi al nostro Ente.

PNRR per GenovaMetropoli

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per GenovaMetropoli

Elenco siti tematici

  • Portale Ambiente
  • Portale Biciplan di GenovaMetropoli
  • Portale Cartografia on-line
  • Portale dei Dati Aperti (Opendata)
  • Portale Istruzione e Diritto allo Studio
  • Portale Marketing Territoriale
  • Portale Piano Strategico Metropolitano
  • Portale PUMS di GenovaMetropoli
  • Portale Stazione Unica Appaltante
  • Pratico: procedimenti e istanze online
Città Metropolitana di Genova - Piazzale Mazzini 2 -16122 - Genova | CF:80007350103 - P.Iva: 00949170104 | Codice IPA: cmge
Centralino 010 54991 Fax 010 5499244 URP 010 5499456 Num.Verde 800 509420 | P.E.C.: pec@cert.cittametropolitana.genova.it
Privacy | Tecnologie e Accessibilità | Note Legali | Contatti per il sito Web | Statistiche | area riservata