sistema bibliotecario provinciale, quale destino?
Una funzione poco nota delle Province, comprese quelle che stanno per diventare Città metropolitane, come Genova, riguarda le biblioteche.
I sistemi bibliotecari provinciali sono quei centri di servizi, gestiti appunto dalle Province, che garantiscono una omogenea circolazione di libri per pubblica lettura fra tutti i comuni del territorio, quelli più grandi che possiedono biblioteche ricche e fornite, anche più d’una, e quelli più piccoli che sovente di biblioteca non ne hanno nemmeno una piccola, come quelli di montagna.
A Genova, per esempio, il sistema bibliotecario provinciale, che ha sede nel palazzo della Provincia di Quarto, mette in rete un patrimonio di 370.000 libri*, i cui lotti maggiori sono quello dello stesso centro provinciale, 40.000 volumi, poi nell’ordine quelli di Santa Margherita Ligure, Chiavari e Sestri Levante, superiori ai 20.000 volumi. e via via quelli di altri 24 comuni, tutti quelli della provincia che hanno biblioteche tranne il capoluogo, che ha un sistema bibliotecario proprio.
A usufruire della rete sono però tutti i 66 comuni della Provincia. E lo fanno, per esempio, attraverso i Bibliobus, pullmini che portano i libri del sistema bibliotecario, da dare in prestito ai residenti, anche nelle vallate più lontane dalla costa e nelle frazioni più sperdute dell’entroterra.
Nel 2013 il sistema bibliotecario provinciale ha fatto 122.000 prestiti, di cui quasi 7.000 attraverso i Bibliobus.
Il comune che ha la percentuale più alta di prestiti per abitante è Arenzano, con quasi due libri a testa nel 2013. Seguono Moneglia, con un libro e mezzo per abitante e poi quattro comuni con oltre un libro per abitante.
Che ne sarà dei sistemi bibliotecari provinciali con la riforma delle Province? La legge Del Rio, infatti, trasforma le Province in enti molto meno forti di oggi, tranne una decina, fra cui Genova, Torino, Milano, che diventeranno invece Città Metropolitane, con poteri accresciuti.
CLAUDIO LEOMBRONI, ASSOCIAZIONE ITALIANA BIBLIOTECHE
MAURIZIO PANE, CENTRO SISTEMA BIBLIOTECARIO PROVINCIA DI GENOVA
Esiste anche una proposta di legge, presentata lo scorso aprile, che chiede al governo di garantire la sopravvivenza dei sistemi bibliotecari.
MAURIZIO PANE, CENTRO SISTEMA BIBLIOTECARIO PROVINCIA DI GENOVA
Ma il problema principale, come sempre, è quello delle risorse finanziarie.
MAURIZIO PANE, CENTRO SISTEMA BIBLIOTECARIO PROVINCIA DI GENOVA
Intervistati
Aree Intervento
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
