Scintille da' voce ai diritti delle donne e al centro antiviolenza
Manca un quarto d'ora alla chiusura della fabbrica quando il rogo divampa: è una scintilla (forse da una lampada a gas tra le fila delle cucitrici) a scatenare il fuoco: iniziò così, alla TWC di New York il terribile incendio che il 25 marzo 1911 provocò la morte di 146 operaie - chiuse a chiave dai proprietari all'ottavo piano del Ash Building - con una sola alternativa: saltare nel vuoto o ardere vive. Morirono così, tante giovanissime, moltissime immigrate dall'Italia o dall'Est Europa. Una tragedia immensa, simbolo delle lotte per i diritti delle donne, che Scintille - spettacolo del Cargo nel cartellone allo Stabile per le compagnie ospiti - ha portato sul palco del Duse dal 6 al 11 novembre. L'interpretazione partecipata e commossa di Laura Curino dà voce prima alla vita quotidiana, tra voglia di sognare e fatica di quelle donne e ne fa poi rivivere il terribile dramma.
LAURA CURINO
Attrice e drammaturga
Scintille -- testo e regia di Laura Sicignano, scene di Laura Benzi, ricerche di Silvia Suriano, costumi di Maria Grazia Bisio, musiche di Edmondo Romano e luci di Tiziano Scali - scandisce il dramma anche con lo sferragliare delle antiche macchine da cucire.
LAURA CURINO
Attrice e drammaturga
E Laura Curino si unisce alla campagna per il centro provinciale antiviolenza genovese di via Mascherona, a rischio per i tagli ai bilanci degli enti locali e della Regione. Basta violenze e massacri -- dice -- le donne prima di tutto hanno il diritto di vivere.
LAURA CURINO
Attrice e drammaturga
Intervistati
Aree Intervento
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?