Salta al contenuto principale
Logo Regione LiguriaRegione Liguria
Seguici su: Facebook di CMGE Instagram di CMGE Linkedin di CMGE Twitter di CMGE youtube di CMGE
Home Città Metropolitana di Genova

Form di ricerca

  • Home
  • Istituzione
  • Aree di intervento
  • Comunicazione
  • URP
Montebruno, il ponte

Recco: storia, tradizione e fede in due serate "esplosive"

Data: 
Giovedì, Settembre 8, 2022 - 10:00am
Durata: 
8.11

L'otto settembre di ogni anno per la Città di #Recco ed i suoi abitanti è una data fondamentale, sono infatti più di 400 anni che la bellissima cittadina posizionata sulla costa del territorio metropolitano genovese, celebra la Madonna del Suffragio, come citatato in un documento di inizio 1600 che segnala la venerazione dell'immagine oggi portata in processione già dall'anno 1557.
Le Cerimonie religiose, dal 1800 iniziarono anche ad essere arricchite dalle cosiddette sparate di mascoli, ovvero fuochi d'artificio che accompagnavano il passaggio della statua della "Suffragina", ma è solo dal 1974 che l'evento ha visto la realizzazione del famoso spettacolo pirotecnico serale suddiviso in due serate, il sette e l'otto settembre, molto amato dai tanti fedeli e turisti che giungono anche da lontano per ammirarlo.
Ma per i recchelini la celebrazione più sentita è proprio lo sparo dei mascoli, quasi una sfida tra i quartieri che durante tutto l'anno raccolgono le offerte per la realizzazione della "sparata" più bella e che quest'anno come Città Metropolitana di Genova abbiamo voluto documentare momento per momento, approfittando anche del fatto che uno di questi, il Quartiere Collodari 1822, ha celebrato il duecentenario della sua nascita
La due giorni è iniziata alle ore 09.30 del 7 settembre con l'alzabandiera del Comitato e dei 7 Quartieri, seguito dall'Omaggio floreale alla Madonna e benedizione dei bambini sul sagrato della chiesa
Già dalla vigilia sono stati aperti gli stand gastronomici dei quartieri che hanno accolto i primi turisti ed i fedeli che dopo il Canto dei primi Vespri della Sera hanno assistito agli spettacoli pirotecnici, il primo dal molo di ponente del Quartiere Spiaggia seguito da quello del Quartiere San Martino ed infine quello dal molo di levante del Quartiere Liceto.
L'otto settembre ha visto il primo Saluto alla Vergine Maria con la tradizionale sparata di “mascoli” da parte dei Quartieri già alle 3.30 seguito dalla. S. Messa dell'alba alle 4.30, ma la festività è entrata nel vivo dalle 11 con la Solenne Concelebrazione Eucaristica a cui hanno partecipato moltissime autorità civili e religiose del territorio che si è conclusa con l'offerta dei ceri dei Quartieri e della Città di Recco alla Vergine.
Al termine di questa prima parte il protagonista è stato il Quartiere Verzemma con la sua grande Sparata di “mascoli” nel greto del torrente antistante il Santuario seguita dall'originale e bellissimo Spettacolo pirotecnico a giorno dal molo di ponente.
Durante il pomeriggio anche gli altri quartieri hanno terminato la disposizione dei mascoli nel greto del torrente, per accompagnare la Solenne Processione per le vie cittadine con l’Arca di N. S. del Suffragio, accompagnata dalle Confraternite con i loro Crocifissi che terminano con l'ultimo saluto alle 24 da parte del Quartiere San Martino.
Le sparate di "mascoli" serali sono iniziate con il quartiere Collodari, seguite da Liceto, Verzemma, Bastia, Spiaggia e Ponte.
Dopo il ritorno della statua della Madonna all'interno del Santuario, portata nell'ultimo tratto dagli amministratori del territorio, sono iniziati gli spettacoli pirotecnici dal molo di levante del Quartiere Bastia, del Quartiere Ponte dal molo di ponente per terminare con quello del Quartiere Collodari sempre dal molo di ponente.
Una giornata molto intensa per il Comune di Recco che ha visto la partecipazione di circa 50 mila persone, presenti nella città fino alla sparata finale delle 24 del quartiere San Martino che ha concluso le celebrazioni davanti al Santuario

Intervistati istituzionali

Franco Senarega

Intervistati

Andrea Carlini | Quartiere Collodari
Flavio Malchiodi | Presidente Quartiere San Martino
Tags: 
Sagra fuochi Recco
Recco: storia, tradizione e fede in due serate "esplosive"
Comune: 
Recco

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Trasparenza

Amministrazione trasparente

I dati aperti di #GenovaMetropoli che implementato l'albero dell'Amministrazione Trasparente, nel rispetto del "Decreto Trasparenza", (D.Lgs n.33/2013 e le sue modifiche con il D.Lgs n.97/2016).

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Navigazione

  • Site Analytics

Consigliere/a di parità

Consigliere/a di parità

Servizi online

  • Albo delle nomine
  • Albo pretorio
  • Elenco Fornitori Telematico
  • Fatturazione elettronica
  • PagoPA di GenovaMetropoli
  • Pratico-procedimenti e istanze online
  • Segnalazioni e disservizi

Un po' di Storia

Pagina storica della Provincia di Genova

La storia dell'Ente Provincia di Genova, inizia più di 145 anni fa. Scopri le notizie storiche, l'evoluzione dei confini e i rappresentanti politici che si sono succeduti.

Whistleblowing

Whistleblowing

Le informazioni su come si possono segnalare eventuali illeciti ed episodi di illegalità relativi al nostro Ente.

PNRR per GenovaMetropoli

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per GenovaMetropoli

Elenco siti tematici

  • Portale Ambiente
  • Portale Biciplan di GenovaMetropoli
  • Portale Cartografia on-line
  • Portale dei Dati Aperti (Opendata)
  • Portale Istruzione e Diritto allo Studio
  • Portale Marketing Territoriale
  • Portale Piano Strategico Metropolitano
  • Portale PUMS di GenovaMetropoli
  • Portale Stazione Unica Appaltante
  • Pratico: procedimenti e istanze online
Città Metropolitana di Genova - Piazzale Mazzini 2 -16122 - Genova | CF:80007350103 - P.Iva: 00949170104 | Codice IPA: cmge
Centralino 010 54991 Fax 010 5499244 URP 010 5499456 Num.Verde 800 509420 | P.E.C.: pec@cert.cittametropolitana.genova.it
Privacy | Tecnologie e Accessibilità | Note Legali | Contatti per il sito Web | Statistiche | area riservata