recco, dalla tragedia alla memoria
La sera del 10 novembre del 1943 la storia di Recco, quieto borgo marinaro della riviera genovese, fu cancellata per sempre, in un solo colpo: 22 bombardieri della Royal Air Force britannica sganciarono sul centro abitato 33 tonnellate di bombe, nel tentativo di colpire il ponte ferroviario che passava proprio sopra i tetti delle case. Il 90% del piccolo nucleo urbano fu raso al suolo, e con esso, oltre a numerose vite umane, secoli di memoria e di abitudini quotidiane. La difficoltà di colpire il bersaglio militare portò gli aerei della Raf ad accanirsi su Recco altre 27 volte nei successivi 7 mesi, fino al 28 giugno del ’44. Alla fine di questo interminabile inferno, le vittime furono 127.
CATERINA PERAGALLO, ASS. CULTURA COMUNE RECCO
Per riannodare i fili della memoria di una comunità traumatizzata, il comune ha sostenuto l’entusiastica iniziativa di un gruppo di anziani, che spinti dalla nostalgia e e dal desiderio di tramandare l’identità spezzata, hanno raccolto in un fondo di proprietà comunale oggetti e fotografie che testimoniano la storia di Recco: il bel borgo cancellato dalla furia della guerra, ma anche la ricostruzione del dopoguerra, purtroppo avvenuta in modo frettoloso senza preoccuparsi di ripristinare la memoria urbana dei luoghi.
CATERINA PERAGALLO, ASS. CULTURA COMUNE RECCO
La volontà del comune è trasformare la collezione in un museo.
CATERINA PERAGALLO, ASS. CULTURA COMUNE RECCO
Altra tradizione secolare di Recco è quella dei fuochi d’artificio dell’8 settembre, festa della Natività di Maria. Uno spettacolo ancor oggi straordinario.
CATERINA PERAGALLO, ASS. CULTURA COMUNE RECCO
Nella seconda metà del Novecento nascono invece due tradizioni gloriose destinate a un grandissimo successo: la focaccia al formaggio e la pallanuoto.
CATERINA PERAGALLO, ASS. CULTURA COMUNE RECCO