Progetto antidispersione scolastica, la Provincia e' terza su 300
Il progetto della Provincia di Genova per il recupero scolastico dei ragazzi svantaggiati, che permette loro di superare l'esame di terza media attraverso laboratori, è talmente ben fatto che ha non solo ottenuto, per la sua terza edizione, un cospicuo finanziamento del ministero dell'Interno, ma anche il terzo posto in classifica, su 300, nella lista dei progetti finanziati. Il bando del ministero riguarda progetti a favore dell'inclusione degli stranieri, e quello della Provincia di Genova, anche se non è specificamente pensato per ragazzi stranieri, nei fatti tocca in larga parte proprio loro.
ELMINA BRAVO, PROVINCIA DI GENOVA
Nella seconda edizione, da ottobre 2011 a gennaio 2012, sono stati coinvolti 265 studenti di 26 scuole medie, tutti ragazzi problematici, che frequentano poco la scuola, hanno difficoltà in famiglia e rendimento scolastico bassissimo. Molti sono appunto stranieri che hanno grosse difficoltà con la lingua italiana. Il progetto punta ad affiancare alla frequenza scolastica, peraltro molto rada, dei laboratori, 26 in tutto, ciascuno della durata di 26 ore, che permettono ai ragazzi di confrontarsi col lavoro manuale, edilizia, elettricità, meccanica, idraulica, apprendendo in questo modo anche le basi della matematica e della lingua italiana.
I laboratori sono stati attivati presso i centri di formazione della Provincia Trucco e Spinelli, la Scuola Edile genovese e il Villaggio del Ragazzo e il Cnos Fap.
ELMINA BRAVO, PROVINCIA DI GENOVA
I risultati, nei primi due anni, sono stati eccellenti: il 96% degli insegnanti delle scuole dei ragazzi ha giudicato l'esperienza positiva, così come il 99% degli stessi studenti, l'87% dei quali è stato ammesso all'esame di terza media e poi l'ha superato al 97%.
Intervistati
Aree Intervento
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
