Piano strategico metropolitano a confronto con le valli Polcevera e Scrivia
Costruire insieme ai Comuni e alle comunità locali le linee di sviluppo, integrazione e coesione di tutta l'area vasta metropolitana, con uno strumento dinamico e il più possibile su misura del territorio. Sono gli obiettivi per il primo piano strategico della Città metropolitana di Genova, misurandosi insieme agli amministratori locali e a chi sul territorio vive, studia e lavora con le funzioni dell'ente, dal ciclo dell'acqua a quello dei rifiuti, dal trasporto pubblico locale allo sviluppo economico, dalle strade alle scuole in un nuovo modello organizzativo, articolando un sistema di aree omogenee e progetti specifici. Temi fondamentali per l'identità e l'assetto futuro sui quali la Città metropolitana dialoga con il territorio, raccogliendo da ogni zona idee, proposte e problemi. Villa Serra, nel Comune di Sant'Olcese, ha dato voce a quelli delle Valli Polcevera e Scrivia.
VALENTINA GHIO, vice sindaco Città metropolitana di Genova
Naturale che dai tavoli di lavoro dell'incontro nel gioiello liberty a Comago di Sant'Olcese con un magnifico parco giardino siano emerse anche proposte per valorizzare al meglio le ville storiche e la rete dei sentieri per il turismo sostenibile, ma i temi sono davvero tanti, come ricorda il sindaco di Sant'Olcese soddisfatto – dice - che il percorso sul piano strategico porti davvero nel vivo del nuovo ruolo della Città metropolitana per il territorio.
ARMANDO SANNA, sindaco di Sant'Olcese
Laura Repetto, consigliera metropolitana e presidente del Consiglio dell'Unione Comuni della Valle Scrivia ha parlato dell'identità della Città metropolitana in rapporto al territorio, sottolineando anche l'importanza dei progetti dell'ente – 40 milioni per scuole, strade, rischi idrogeologici e servizi dei Comuni - nel bando nazionale periferie che il Governo si è impegnato a finanziare nel 2017.
LAURA REPETTO, presidente del Consiglio Unione dei Comuni Valle Scrivia
Il prossimo incontro sul piano sarà martedì 17 gennaio ad Arenzano alla Fondazione Muvita alle 14.30. Date e sedi degli incontri successivi e gli strumenti di partecipazione digitale sono online sul sito del piano strategico.
Intervistati
Aree Intervento
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
