pesca, l'ultima immissione, da luglio e' competenza della regione
Per l'ultima volta, alla fine di aprile, un ripopolamento ittico e stato effettuato dalla Città Metropolitana di Genova, ex Provincia.
La pesca infatti, insieme alla caccia, e una funzione che dal primo luglio passerà alla Regione Liguria, dopo essere stata da sempre una funzione fondamentale Idella Provincia.
Le immagini che vediamo si riferiscono proprio all'ultima immissione nei torrenti dell'entroterra genovese di salmonidi adulti pronta pesca, in particolare 520 kg di trote fario e 2.350 kg di trota iridea.
Per ripopolamento si intende ogni immissione di pesci in acque pubbliche, rna (il ripopolamento vero e proprio, che non è quello illustrato da queste immagini,
consiste nel rilascio di pesci allo stadio giovanile in ambienti nei quali la pesca di pesci in età riproduttiva impedisca agli anpnali di deporre le uova.
Le immissioni che vediamo, invece, non sono un vero ripopolamento rna rilasci di pesci adulti destinati a una pronta cattura, allo scopo d'incrementare la disponibilità di biomassa pescabile oltre i limiti della produttivita naturale. Tali pesci provengono da allevamenti selezionati e vista la loro breve presenza nel corso d1acqua non alterano l'ecosistema acquatico., nel quale possono proseguire la propria esistenza i riproduttori naturali.
Il novellame d!stribuito nel territorio provinciale con la collaborazione di pescasportivi volontari viene allevato negli incubatoi ittici di Masone e Borzonasca.
La gestione di questi incubatoi ittici e appunto una delle attivita relative alla pesca che, come detto, il prossimo primo luglio passerà dalla Provincia alla Regione, insieme alla tutela della fauna ittica e dell'ecosistema acquatico, alla gestione e disciplina dell'attività della pesca nelle acque interne. .
In ogni caso, anche prima del passaggio di competenze fra Provincia e Regione, e possibile andare a pescare solo con la ricevuta del versamento annuale effettuato alla Regione Liguria per licenza di pesca dilettantistica completo dei dati anagTafici e dell'indirizzo del pescatore, unita a un documento di riconoscimento e al tesserino segnacattura 2015.
Ai pescatori di eta inferiore a 16 anni basterà la carta d'identita e il segnacattura.
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
