pesca, il territorio gioca la carta dell'ittiturismo
La pesca, un’attività economica primaria, un tempo largamente praticata dalle popolazioni costiere della riviera ligure, tanto che per secoli è stata fonte di sostentamento per intere comunità, talvolta creando anche ricchezza attraverso il commercio del pesce.
GIOVANNINO BERTORINO, CASA DEL PESCATORE
Ma qual è la situazione oggi? I tempi sono molto cambiati rispetto ai secoli scorsi, e anche rispetto a 50 anni fa. Oggi vivere di pesca è molto difficile, e sono sempre meno i pescatori, anche nei paesi costieri come Sestri Levante, dove abbiamo girato queste immagini.
Tuttavia la pesca non è solo un’attività economica, è anche cultura del territorio, e per questo la sua sopravvivenza va presidiata nel territorio della Città metropolitana.
VALENTINA GHIO, VICESINDACO METROPOLITANO
A Sestri Levante, ma ci sono esperienze simili anche in altre località della Città metropolitana, alcuni pescatori intraprendenti stanno tentando, per ora con un certo successo, la carta dell’ittiturismo. Il pesce pescato in mare, appena sbarcato a terra, viene immediatamente cucinato in ristoranti gestiti dagli stessi pescatori, che si trasformano quindi in ristoratori.
NICOLA CHIAPPARA, PESCATORE SESTRI LEVANTE
TOMMASO CHIAPPARA, PESCATORE SESTRI LEVANTE
ALESSANDRO DENTONE, CHEF
A Sestri Levante qualcuno è andato anche oltre l’ittiturismo, aggiungendo alla pesca a km zero anche la viticoltura, non a km zero ma quasi: Angelo Ciotoli, infatti, in origine ristoratore, ha prima rimesso in sesto una barca da pesca con cui pesca direttamente il pesce che cucina e poi ha impiantato una vigna a Vernazza, nelle Cinque Terre, con cui produce il vino che serve in tavola sulla spiaggia.
ANGELO CIOTOLI, RISTORATORE PESCATORE VITICOLTORE
A promuovere la salvaguardia della cultura della pesca è anche il Museo di Sestri Levante, che svolge il ruolo di memoria della comunità.
FABRIZIO BENENTE, DIRETTORE MUSEL