Nuska Hoffmann resistere per raccontare l'orrore dei lager
Sono stati proprio i ragazzi, che lei ha incontrato a migliaia nelle scuole, a raccoglierne la voce e la memoria dopo la sua scomparsa nel 2006. Franciska Hoffman, Nuska per i tantissimi che le hanno voluto bene, dopo la sua liberazione dal campo di concentramento nazista di Gabersdorf -- Trautenau nell'attuale repubblica Ceca, non ha mai più avuto la forza di rivedere un lager, però ha sempre trovato quella per raccontare, far resistere la memoria di ciò che è stato, insegnando ai giovani la via di un futuro che riconosca e tenga lontani gli orrori del passato.
Eppure l'infanzia per lei in Polonia era cominciata in modo sereno.
Poi non fu più possibile essere una ragazzina e basta, e dalla fine dell'estate 1939 l'ombra nera di Hitler si allungò sulla Polonia e sull'Europa.
Nemmeno sei mesi dopo gli ebrei conobbero i fili spinato dei ghetti, poi i vagoni piombati delle deportazioni e gli abissi della Shoah nei lager dove Nuska perse tutta la famiglia.
Sterminati i suoi genitori e la sorellina nelle camere a gas di Auschwitz i nazisti deportarono "Nuska" a Gabersdorf -- Trautenau. Tre anni di sofferenze, umiliazioni, schiavitù dove tra fame, freddo, sevizie e l'orrore delle selezioni dei più deboli e dei malati ai forni crematori, restò sino alla liberazione del campo il 15 maggio 1945.
La storia di Franciska è raccontata anche in una bella intervista, rielaborata in testo teatrale da Ivano Malcotti.
IVANO MALCOTTI
Autore adattamento teatrale "Il mio nome è Franciska"
E gli studenti del comprensivo genovese Alessi-Rizzo di Pegli hanno saputo interpretare e scandire in musica la storia di Franciska, con i sostegni della Provincia, del Gruppo Città di Genova e dell'Anpi di Pegli.
GISELDA ILLIONE
Presidente ANPI Pegli
E la terza a indirizzo musicale dell'Alessi - Rizzo ha colto e vissuto con sensibilità, talento e commozione la storia di Nuska.
GISELDA ILLIONE
Presidente ANPI Pegli
Franciska Hoffman ha ricevuto anche una delle più alte onorificenze della Repubblica italiana.
Intervistati
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
