Nuovi simulatori per l'Accademia della Marina Mercantile
Sono stati inauguratii mercoledì 7 luglio i nuovi simulatori di navigazione che la Fondazione Accademia Italiana della Marina Mercantile di Genova, utilizzerà nella formazione degli equipaggi delle nuove navi, alcune alimentate a gas naturale liquefatto (gnl), come ad esempio quelle che prenderanno servizio, a partire dal 2022, con l'entrata in flotta di Msc World Europa.
Grazie all'entrata in funzione dei nuovi simulatori di macchina Gnl (realizzato da Wärtsilä Voyage) e di coperta (messo a punto da CETENA S.p.A.), l'accademia sarà in grado di garantire agli equipaggi un elevato livello di dimestichezza con le nuove tecnologie di bordo.
Quella con MSC Crociere sarà una partnership della durata di otto anni, che formerà oltre 270 tra ufficiali e membri dell'equipaggio e conferma l'importanza della sinergia tra pubblico e privato.
"Questo accordo va nella direzione che auspichiamo - ha dichiarato il governatore Giovanni Toti - con la costruzione di percorsi che generino occupazione qualificata e siano strettamente legati alle esigenze delle aziende".
"Gli effetti di questo accordo sono molteplici - ha aggiunto l'assessore alla formazione della Regione, Ilaria Cavo - rafforzare la missione dell'accademia della Marina Mercantile, consolidare la presenza di Msc a Genova, riconoscere la centralità della nostra città e della nostra regione anche dal punto di vista formativo con un progetto innovativo a livello nazionale".
Un accordo che rientra a pieno titolo nel filone della "blue economy", che è uno degli assi strategici per Genova.
"L'inaugurazione di questi simulatori rientra nella cornice di ciò che Genova rappresenta, per oggi e per domani - ha sottolineato il sindaco metropolitano Marco Bucci - una città di mare che ha il mare al centro della sua vision, in grado di innovare e di andare a creare lavoro, crescita e ricchezza per il territorio in pieno rispetto della natura e della transizione tecnologica".
“L’Accademia della Marina Mercantile è stata fondata nel 2005 su iniziativa della allora Provincia di Genova oggi Città Metropolitana, e nel 2011 si è trasformata in fondazione ITS dimostrando negli anni la capacità di innovarsi e offrire una proposta formativa linea con le richieste del mercato - ha concluso Claudio Garbarino, consigliere delegato della Città Metropolitana di Genova - il nostro ente ha sempre supportato le attività e le strategie dell’Accademia nell’innovazione come ad esempio l’acquisizione di questi nuovi simulatori di macchina Gnl e di coperta, e pertanto ringrazio tutti coloro che lavorano in Città Metropolitana che da dietro le quinte portano avanti questi progetti, che sono il futuro dei nostri ragazzi”
Intervistati istituzionali
Intervistati
Aree Istituzionali
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
