Salta al contenuto principale
Logo Regione LiguriaRegione Liguria
Seguici su: FB di CMGE twitter di CMGE youtube di CMGE google plus di CMGE
Home Città Metropolitana di Genova

Form di ricerca

  • Home
  • Istituzione
  • Aree di intervento
  • Comunicazione
  • URP e contatti
La lavanda in fiore

monitoraggio dei cinghiali, 90 siti in provincia

Data: 
Giovedì, Giugno 12, 2014 - 12:00am
Località: 
Fraz. Montecanne
Durata: 
6.33

Nella Provincia di Genova si stima che ci siano fra i 10 e i 15.000 cinghiali. Questo grosso ungulato, che può arrivare a 80 chili di peso e vive in branchi, è causa di gravi danni a quel poco di agricoltura che ancora rimane sul territorio, poiché entra negli orti e mangia tutto ciò che trova, scavando anche col muso alla ricerca di radici. Questo accade sempre più di frequente, perché il cibo preferito dai cinghiali, la castagna, che si trova nei boschi e quindi lontano da orti e case, ha subito negli ultimi anni una drammatica riduzione a causa di un parassita del castagno, il cinipide: le bestie affamate sono quindi costrette a uscire dai boschi e andare alla ricerca di cibo dove lo trovano, negli orti e vicino alle case. Ecco perché si registra sempre più frequentemente la presenza di cinghiali nelle aree urbanizzate e costiere, dove sono più numerosi gli orti. Gli avvistamenti sono sempre più numerosi, le richieste di danni da parte degli agricoltori anche e si moltiplicano anche gli incidenti stradali di auto e moto che investono i cinghiali sulle strade.
Per contrastare la presenza dei cinghiali, nei quattro mesi che vanno dall'inizio di ottobre alla fine di gennaio è aperta la caccia a questi ungulati, che si può fare due giorni la settimana, ed è regolamentata dalla Regione Liguria e dalla Provincia di Genova: nell'ultima stagione venatoria, a cavallo fra la fine del 2013 e l'inizio di quest'anno, è stato fissato un contingente di 10.500 cinghiali abbattibili. Tuttavia, a fine stagione il numero di bestie uccise ha superato di poco le 5.000 unità, a causa di numerose giornate di maltempo e delle 6 giornate di stop alla caccia decretate dal Tar in seguito ai ricorsi fatti da associazioni animaliste.
Propedeutico all'attività venatoria è il monitoraggio dei cinghiali, una sorta di censimento di questi animali che la Provincia fa in ben 90 siti del proprio territorio, in collaborazione con i due Ambiti Territoriali di caccia, quello di Ponente e quello di Levante, con la Commissione paritetica agricoltori-cacciatori Roccabruna e con le squadre di caccia al cinghiale.
Per fare il monitoraggio si fa una settimana di pasturazione, ovvero vengono lasciate moderate quantità di mangime nei luoghi che si sa essere frequentati dai cinghiali, purché lontani da case e coltivi. Poi si aspetta che arrivino le bestie.

SILVIO BORRELLI - Provincia di Genova, sevizio caccia e pesca

Un contributo insostituibile alla riuscita del monitoraggio viene dalle squadre di caccia al cinghiale

ALDO ROSSI - Volontario

Le squadre di cacciatori svolgono un ruolo prezioso anche per la difesa e la manutenzione del territorio

ALDO ROSSI - Volontario

Intervistati

Aldo Rossi | volontario
Silvio Borrelli | Provincia di Genova
Tags: 
Caccia
Monitoraggio censimento cinghiali
Comune: 
Isola del Cantone

Trasparenza

Amministrazione trasparente

I dati aperti di #GenovaMetropoli che implementato l'albero dell'Amministrazione Trasparente, nel rispetto del "Decreto Trasparenza", (D.Lgs n.33/2013 e le sue modifiche con il D.Lgs n.97/2016).

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Consigliere/a di parità

Consigliere/a di parità

Servizi online

  • Albo delle nomine
  • Albo pretorio
  • Concorsi Online
  • Elenco Fornitori Telematico
  • PagoPA di GenovaMetropoli
  • Pratico-procedimenti e istanze online

Rilevazione della qualità

Rilevazione della qualità


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Un po' di Storia

Pagina storica della Provincia di Genova

La storia dell'Ente Provincia di Genova, inizia più di 145 anni fa. Scopri le notizie storiche, l'evoluzione dei confini e i rappresentanti politici che si sono succeduti.

Whistleblowing

Whistleblowing

Le informazioni su come si possono segnalare eventuali illeciti ed episodi di illegalità relativi al nostro Ente.

Elenco siti tematici

  • Portale Ambiente
  • Portale Biciplan di GenovaMetropoli
  • Portale Cartografia on-line
  • Portale dei Dati Aperti (Opendata)
  • Portale Istruzione e Diritto allo Studio
  • Portale Marketing Territoriale
  • Portale Piano Strategico Metropolitano
  • Portale PUMS di GenovaMetropoli
  • Portale Stazione Unica Appaltante
  • Pratico: procedimenti e istanze online

Ufficio Europa

Logo Ufficio Europa

Coordina iniziative e idee progettuali anche in partenariato con l'Unione Europea | Ing. Laura Papaleo
Contatta l'ufficio Europa

Città Metropolitana di Genova - Piazzale Mazzini 2 -16122 - Genova | CF:80007350103 - P.Iva: 00949170104 | Codice IPA: cmge
Centralino 010 54991 Fax 010 5499244 URP 010 5499405 Num.Verde 800 509420 | P.E.C.: pec@cert.cittametropolitana.genova.it
Privacy | Tecnologie e Accessibilità | Note Legali | Contatti per il sito Web | Statistiche | area riservata