a masone guillermo fierens l'erede di segovia
Tre secoli di musica classica per chitarra a Masone, suonata con l’anima da Guillermo Fierens, uno dei massimi virtuosi mondiali delle sei corde. Nato in Argentina dove si è diplomato al Conservatorio di Buenos Aires Fierens si è poi perfezionato a Santiago de Compostela e a Berkeley, con il leggendario Andres Segovia del quale, già nel 1989, il Corriere della Sera lo definì erede.
Guillermo Fierens è arrivato a Masone per iniziativa dell’instancabile Luigi Pastorino, animatore da tutta la vita di eventi e iniziative che fanno pulsare il cuore del suo amato borgo in Valle Stura.
Affascinato dalle esecuzioni musicali del grande talento argentino della chitarra classica durante la presentazione di un libro a Savona, Pastorino ha subito cercato di contattarlo, scoprendo che Fierens vive da molti anni in Liguria, nella Val Bormida savonese dove ha conosciuto e sposato la moglie. Avuto da conoscenti e amici il telefono del maestro, Pastorino lo ha così chiamato e incontrato per invitarlo a tenere un concerto a Masone.
Guillermo Fierens di cui Andres Segovia disse: “la sua tecnica è meravigliosa, ma possiede qualcosa di assai più importante della sola tecnica: suona con l’anima” è così arrivato in Valle Stura, accolto come uno di loro, dai masonesi. A cominciare dal sindaco Enrico Piccardo che l’ha incontrato in municipio anche a nome dell’Unione dei Comuni.
E poi dalla Pro Loco e dagli Amici del Museo civico Tubino che gli hanno fatto visitare le collezioni e le sale rinate dopo i restauri di questa straordinaria memoria nei secoli di Masone,delle sue antiche lavorazioni del ferro e della devozione dei suoi splendidi presepi.
Coccolato ospite a tavola della famiglia di Luigi Pastorino, Guillermo Fierens, ha poi emozionato e incantato i masonesi con il concerto, ripreso con queste immagini da Telemasone, nello storico Oratorio della Natività di Maria Santissima.
Guillermo Fierens che ha vinto il primo Premio nei concorsi internazionali di Caracas, di Alessandria e Rio de Janeiro ha suonato ed è celebre in tutto il mondo, dagli Stati Uniti all’Australia al Canada e in Europa da Bruxelles a Zurigo, da Londra a Rotterdam, da Milano a Barcellona, da Amburgo a Oslo e Helsinki
Dalle musiche secentesche di Gaspar Sanz, maestro anche di don Juan de Austria, a quelle di Fernando Sor, grande compositore e chitarrista fra sette e ottocento, ai brani di Francisco Tarrega, compositore, chitarrista e pianista molto speciale per Emilio Pujol, che suonò sino ai primi del novecento, a Joaquin Turina, nato a Siviglia con radici italiane e ispirato a Parigi anche da Ravel e Debussy, al contemporaneo Federico Moreno Torroba, scomparso nel 1982, Fierens ha ripercorso a Masone trecento anni delle migliori musiche classiche per chitarra dei maestri spagnoli.
Una serata indimenticabile per il borgo della Valle Stura, che con nuovi eventi, vuole al più presto rinsaldare il legame con l’erede di Andres Segovia.
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
