A lezione di pesto fin da piccoli
A LEZIONE DI PESTO FIN DA PICCOLI
Il format didattico “Tutti pazzi per il Basilico Genovese DOP” è tornato in grande stile anche nel 2023, riscuotendo un enorme successo tra le scuole primarie genovesi.
Un progetto ludico, animato dagli esperti del Consorzio di Tutela del Basilico Genovese D.O.P e dagli attori del Teatro del Piccione, che prosegue un percorso portato avanti da diversi anni, dedicato ai più giovani e alle scuole, sviluppato per regalare ai bambini un’esperienza unica e preziosa e portare in alto la bandiera della gastronomia ligure, di cui Basilico Genovese è il principale ambasciatore, suggellato dal riconoscimento della DOP.
Gli incontri andranno avanti fino a martedì 28 febbraio e ogni appuntamento si svolge in due “tappe”: si parte con gli attori nella Sala Minoranza di Palazzo Spinola e si conclude con il laboratorio pratico presso la sede del Consorzio, in Salita Santa Caterina.
La seconda giornata di questo 2023 si è svolta questa mattina alla presenza del Vicepresidente e Assessore all’Agricoltura di Regione Liguria, Alessandro Piana, il consigliere di Città Metropolitana di Genova, Franco Senarega, e il Responsabile della direzione Patrimonio e sviluppo economico dell’ente, Maurizio Torre, grazie alla cui collaborazione il progetto ha potuto prendere vita.
“Ho colto con soddisfazione – afferma il Vicepresidente con delega all’Agricoltura e al Marketing Territoriale di Regione Liguria, Alessandro Piana – tanto entusiasmo tra i bambini delle scuole primarie e il desiderio di scoprire tutti i segreti della coltivazione del Basilico Genovese DOP e della preparazione del pesto grazie al lavoro portato avanti con i docenti e con il Consorzio di Tutela. Occasioni come queste sono da ripetere: l’educazione alimentare non può essere lasciata solo alle famiglie, ma è importante dedicarvi del tempo con gli educatori e con chi rappresenta la filiera, per far comprendere appieno la provenienza e il ciclo di lavorazione delle eccellenze che arrivano sulle nostre tavole”.
“Tutti pazzi per il Basilico Genovese DOP è una bella iniziativa che Città Metropolitana incoraggia e supporta – ha sottolineato Franco Senarega, Consigliere Delegato della Città Metropolitana di Genova – nata per far conoscere le nostre eccellenze e la nostra cultura alimentare, ma che contestualmente agisce nell’ambito dello sviluppo economico per valorizzare la filiera che crea posti di lavoro e ricchezza. Partire dai bambini per far comprendere queste eccellenze è fondamentale, per aiutarli a crescere nella consapevolezza dei grandi prodotti della nostra terra e della nostra tradizione, facendoglieli scoprire in maniera corretta così che possano anche loro valorizzarli da adulti”
In un mercato globale complesso e competitivo, la difesa dei prodotti tipici è una missione da portare avanti in maniera istituzionale e organizzata. Proprio per questo, nel 2005 è nata la DOP “Basilico Genovese”, seguita, nel 2008, dal riconoscimento da parte del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali del Consorzio di Tutela del Basilico Genovese DOP.
Il ruolo del Consorzio è quello di promuovere e difendere sul mercato il Basilico Genovese DOP e di rappresentarne i 58 produttori dislocati lungo l’arco tirrenico della Liguria.
Il Basilico Genovese DOP è un prodotto la cui origine e tradizione sono certificate dalla DOP, che garantisce le sue caratteristiche uniche proprio in quanto simbolo della Liguria e ingrediente chiave della tipicità e del successo del pesto nel mondo. Un prodotto “superbo”, capace di eccellere in cucina, sia usato fresco che nel pesto e altre specialità alimentari che lo scelgono come ingrediente caratteristico.
Il Consorzio cura la comunicazione e la valorizzazione del prodotto e ne preside la regolamentazione, collaborando, tramite agenti vigilatori, alla salvaguardia della DOP dagli abusi e dalle denominazioni improprie, che generano messaggi ingannevoli al consumatore.
Il Consorzio di tutela del Basilico Genovese DOP ha sede in Salita Santa Caterina 50/52R a Genova grazie a una convenzione con Città Metropolitana di Genova.
Nel video seguente le dichiarazioni rilasciate durante l’evento, ai nostri microfoni, dal Vicepresidente e Assessore all’Agricoltura di Regione Liguria, Alessandro Piana, dal consigliere della Città Metropolitana di Genova, Franco Senarega, dal Direttore del servizio Patrimonio e sviluppo economico dell’ente, Maurizio Torre, dal direttore del Consorzio di Tutela del Basilico Genovese DOP Gianni Bottino e da Paolo Piano, attore del Teatro del Piccione.
Intervistati istituzionali
Intervistati
Eventi associati
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
