Salta al contenuto principale
Logo Regione LiguriaRegione Liguria
Seguici su: Facebook di CMGE Instagram di CMGE Linkedin di CMGE Twitter di CMGE youtube di CMGE
Home Città Metropolitana di Genova

Form di ricerca

  • Home
  • Istituzione
  • Aree di intervento
  • Comunicazione
  • URP
Vista del loggiato della Prefettura

Legalità e lotta alla mafia il messaggio ai giovani di Salvatore Borsellino (1)

Data: 
Giovedì, Novembre 17, 2016 - 12:00am
Località: 
Genova Teatro della Corte - Cinema Teatro di Ronco Scrivia
Durata: 
8.24

Hanno condiviso l'impegno di magistrati in lotta sino all'ultimo contro la mafia, affratellati da sogni, desideri, speranze e alla fine dalla stessa morte di servitori dello Stato caduti nelle terribili stragi mafiose di Capaci e via D'Amelio, il 23 maggio e il 19 luglio 1992. Il ricordo e l'esempio di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino sostengono la battaglia di legalità e verità e giustizia per le vittime di Salvatore Borsellino, fratello di Paolo e fondatore del movimento “Agende Rosse”, come quella che negli ultimi mesi il magistrato portava sempre con sé, scomparsa misteriosamente con le sue note riservate in via D'Amelio.
A condividere con Salvatore Borsellino l'etica civile della legalità al Teatro della Corte il 28 ottobre c'erano mille studenti delle superiori con il sindaco metropolitano e di Genova Marco Doria, il procuratore generale Valeria Fazio, il capo di gabinetto della Prefettura Montella, il capo della squadra mobile Gargano e il maggiore Rustico dei Carabinieri per l'incontro organizzato dalla sezione genovese del movimento “Agende Rosse” e patrocinato da Città metropolitana e Comune di Genova.
Dopo la strage di via D'Amelio per molti anni Salvatore Borsellino aveva chiuso nel silenzio lo strazio, il dolore, la rabbia. Sono stati gli incontri e gli stimoli dei giovani, racconta, a restituirgli voce e speranza.

SALVATORE BORSELLINO, fondatore movimento “Agende Rosse”

MARTINO BAGLIETTO, CHIARA RONCALLO studenti Istituto superiore Primo Levi

E nell'impegno contro la mafia e per la legalità – ha detto Marco Doria – la condivisione dei giovani è fondamentale.

MARCO DORIA, sindaco di Genova e della Città metropolitana

Cinquantasette giorni dopo l'uccisione di Giovanni Falcone con la moglie Francesca Morvillo e tre persone della scorta anche Paolo Borsellino cadde con cinque agenti nella strage di via D'Amelio.

GIUSEPPE CARBONE, presidente sezione genovese Movimento “Agende Rosse”

E l'11 novembre scorso Salvatore Borsellino ha portato il suo messaggio anche a centinaia di studenti del Primo Levi e di altre scuole, con le istituzioni e gli amministratori della vallata, nel teatro di Ronco Scrivia.

LAURA REPETTO, consigliera Città metropolitana di Genova

Intervistati

Salvatore Borsellino | Fondatore movimento Agende rosse
Martino Baglietto | Studente
Chiara Roncallo | Studentessa
Giuseppe Carbone | Presidente sezione genovese movimento Agende rosse

Aree Intervento

Istruzione e Diritto allo studio
Legalità e lotta alla mafia il messaggio ai giovani di Salvatore Borsellino (1)
Comune: 
Genova

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Trasparenza

Amministrazione trasparente

I dati aperti di #GenovaMetropoli che implementato l'albero dell'Amministrazione Trasparente, nel rispetto del "Decreto Trasparenza", (D.Lgs n.33/2013 e le sue modifiche con il D.Lgs n.97/2016).

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Navigazione

  • Site Analytics

Consigliere/a di parità

Consigliere/a di parità

Servizi online

  • Albo delle nomine
  • Albo pretorio
  • Elenco Fornitori Telematico
  • Fatturazione elettronica
  • PagoPA di GenovaMetropoli
  • Pratico-procedimenti e istanze online
  • Suggerimenti, segnalazioni e reclami

Un po' di Storia

Pagina storica della Provincia di Genova

La storia dell'Ente Provincia di Genova, inizia più di 145 anni fa. Scopri le notizie storiche, l'evoluzione dei confini e i rappresentanti politici che si sono succeduti.

Whistleblowing

Whistleblowing

Le informazioni su come si possono segnalare eventuali illeciti ed episodi di illegalità relativi al nostro Ente.

PNRR per GenovaMetropoli

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per GenovaMetropoli

Elenco siti tematici

  • Portale Ambiente
  • Portale Biciplan di GenovaMetropoli
  • Portale Cartografia on-line
  • Portale dei Dati Aperti (Opendata)
  • Portale Istruzione e Diritto allo Studio
  • Portale Marketing Territoriale
  • Portale Piano Strategico Metropolitano
  • Portale PUMS di GenovaMetropoli
  • Portale Stazione Unica Appaltante
  • Pratico: procedimenti e istanze online
Città Metropolitana di Genova - Piazzale Mazzini 2 -16122 - Genova | CF:80007350103 - P.Iva: 00949170104 | Codice IPA: cmge
Centralino 010 54991 Fax 010 5499244 URP 010 5499456 Num.Verde 800 509420 | P.E.C.: pec@cert.cittametropolitana.genova.it
Privacy | Tecnologie e Accessibilità | Note Legali | Contatti per il sito Web | Statistiche | area riservata