Salta al contenuto principale
Logo Regione LiguriaRegione Liguria
Seguici su: Facebook di CMGE Instagram di CMGE Linkedin di CMGE Twitter di CMGE youtube di CMGE
Home Città Metropolitana di Genova

Form di ricerca

  • Home
  • Istituzione
  • Aree di intervento
  • Comunicazione
  • URP
La sala consiglio

Le note e la meraviglia. Coreglia ritrova il suo organo, tesoro del '700

Data: 
Giovedì, Giugno 29, 2017 - 12:00am
Località: 
Coreglia Ligure
Durata: 
7.46

Due grandi maestri d'organo di fama internazionale come il genovese Guido Iotti e la barcellonese Carme Godall Castell hanno fatto risuonare di nuovo, per la prima volta dopo tanti anni, la sua musica straordinaria. Il ritorno del settecentesco organo della chiesa di San Nicola di Bari a Coreglia Ligure, magnificamente restaurato, è stato festeggiato da brani del '600 e '700 italiani, inglesi, francesi e spagnoli, con la benedizione del vescovo di Chiavari Alberto Tanasini, il saluto del sindaco Elio Cuneo e l'affetto di tutta la comunità di Coreglia, raggiante come il suo parroco.

Don MARCO GATTORNA, parroco di Coreglia Ligure

L'organo della chiesa di San Nicola è rinato dai restauri coordinati dalla Soprintendenza per i beni artistici della Liguria e dalla Curia di Chiavari e cofinanziati per il 40% dai fondi CEI dell'8 per mille, per il 50% dalla Fondazione San Paolo e per le quote restanti dal Comune e dalla comunità di Coreglia. La cassa lignea con gli elementi dipinti e decorati è stata riportata all'aspetto originale, comprese le tonalità dell'oro restituite con la meccatura alla foglia d'argento, dai restauratori specializzati Gabriele Garbarino ed Emanuele Calzolari.

EMANUELE CALZOLARI, restauratore della cassa lignea

A restituire anima e cuore musicale a quest'organo è stata invece l'unica bottega organaria di tradizione di tutta la Liguria, la Fratelli Marin con sede a Lumarzo da un decennio, dopo un secolo di attività genovese a Bolzaneto. Il nonno degli attuali titolari, Raffaele Marin con il socio Enrico Parodi rilevò la fabbrica di Domenico Tagliafico, continuatore di Camillo Guglielmo Bianchi, il migliore allievo della celebre dinastia lombarda Serassi. Con queste radici, rigogliose come la passione trasmessa dal nonno, dal padre e dallo zio, i fratelli Raffaele e Paolo Marin, insieme ai figli, continuano oggi la stessa arte in una delle pochissime botteghe in Italia titolate ai grandi restauri di organi storici. Come quello di Coreglia.

PAOLO MARIN restauratore bottega organaria Fratelli Marin

Il trasporto dell'antico organo dal Golfo Paradiso alla Fontanabuona fu affidato alla ditta Paoli di Campi Bisenzio, in Toscana, ma con succursale a Chiavari e passando a Coreglia lo strumento fu in parte modificato, come accadeva spesso in questi casi, dicono gli esperti. Alla metà del '900 l'organo di San Nicola subì nuove trasformazioni, a partire dalla sostituzione di alcune file di canne, ma ora è di nuovo come nel '700 perché d'intesa con la Soprintendenza ligure e la Curia di Chiavari il suo restauro è stato assolutamente filologico.

PAOLO MARIN restauratore bottega organaria Fratelli Marin

Intervistati

Don Marco Gattorna | parroco di Coreglia Ligure
Emanuele Calzolari | restauratore
Paolo Marin | restauratore
Tags: 
Eventi
Restauro dell'organo di Coreglia
Comune: 
Coreglia Ligure

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Trasparenza

Amministrazione trasparente

I dati aperti di #GenovaMetropoli che implementato l'albero dell'Amministrazione Trasparente, nel rispetto del "Decreto Trasparenza", (D.Lgs n.33/2013 e le sue modifiche con il D.Lgs n.97/2016).

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Navigazione

  • Site Analytics

Consigliere/a di parità

Consigliere/a di parità

Servizi online

  • Albo delle nomine
  • Albo pretorio
  • Elenco Fornitori Telematico
  • Fatturazione elettronica
  • PagoPA di GenovaMetropoli
  • Pratico-procedimenti e istanze online
  • Segnalazioni e disservizi

Un po' di Storia

Pagina storica della Provincia di Genova

La storia dell'Ente Provincia di Genova, inizia più di 145 anni fa. Scopri le notizie storiche, l'evoluzione dei confini e i rappresentanti politici che si sono succeduti.

Whistleblowing

Whistleblowing

Le informazioni su come si possono segnalare eventuali illeciti ed episodi di illegalità relativi al nostro Ente.

PNRR per GenovaMetropoli

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per GenovaMetropoli

Elenco siti tematici

  • Portale Ambiente
  • Portale Biciplan di GenovaMetropoli
  • Portale Cartografia on-line
  • Portale dei Dati Aperti (Opendata)
  • Portale Istruzione e Diritto allo Studio
  • Portale Marketing Territoriale
  • Portale Piano Strategico Metropolitano
  • Portale PUMS di GenovaMetropoli
  • Portale Stazione Unica Appaltante
  • Pratico: procedimenti e istanze online
Città Metropolitana di Genova - Piazzale Mazzini 2 -16122 - Genova | CF:80007350103 - P.Iva: 00949170104 | Codice IPA: cmge
Centralino 010 54991 Fax 010 5499244 URP 010 5499456 Num.Verde 800 509420 | P.E.C.: pec@cert.cittametropolitana.genova.it
Privacy | Tecnologie e Accessibilità | Note Legali | Contatti per il sito Web | Statistiche | area riservata