L'avventuroso quarto viaggio di colombo nei caraibi
Il quarto viaggio di Cristoforo Colombo nel Nuovo Mondo, el alto viaje, il grande viaggio, iniziato a Cadice nel 1502, fu quello più avventuroso e più pericoloso di tutti, che lo portò vicino alla morte, ma anche vicinissimo a scoprire l'Oceano Pacifico: il grande navigatore infatti toccò le coste di Panama, a poca distanza dal punto in cui oggi c'è l'imbocco del canale che collega Atlantico e Pacifico, inseguendo l'obiettivo che gli era stato affidato: trovare un ipotetico stretto che permettesse di superare l'istmo centroamericano, creduto la penisola asiatica di Malacca, e raggiungere così l'agognata India. L'ammiraglio si impegnò nel compito, scese l'istmo da nord-ovest a sud-est, lungo le coste degli attuali Honduras e Nicaragua, e raggiunse infine la parte di istmo più stretta, quella dove oggi ci sono il Costarica e appunto Panama. Proprio nell'odierna Panama, però, accadde un dramma: Colombo fu costretto ad abbandonare ben due delle quattro navi della spedizione, una, la Gallega, nell'attuale provincia di Vera Aguas, in seguito a un assalto dei nativi nel quale lo stesso ammiraglio rischiò la vita, e l'altra, la Vizcaina, a Nombre de Dios, pochi chilometri più a est, nell'attuale provincia di Colon che prende il nome dallo scopritore dell'America, letteralmente mangiata dalle terenidi, molluschi che si nutrono di legno. I resti della Vizcaina sembrerebbero essere stati localizzati nelle acque panamensi. L'avventura del quarto viaggio di Colombo è stata ripercorsa in un convegno organizzato presso la Provincia di Genova dalla sezione italiana dell'International Committee for Christopher Columbus.
BRUNO ALOI, PRESIDENTE COMITATO NAZIONALE PER COLOMBO
Il convegno ha dedicato un lungo capitolo a Bartolomeo Fieschi detto 'delle Indie', nativo di Chiavari, che partecipò al quarto viaggio proprio come comandante della Viscaina, e che fu protagonista insieme a Diego Mendez del viaggio alla ricerca di soccorsi per Colombo assediato dagli indigeni a Vera Aguas.
ALDO AGOSTO, STUDIOSO DI COLOMBO
Intervistati
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
