Salta al contenuto principale
Logo Regione LiguriaRegione Liguria
Seguici su: Facebook di CMGE Instagram di CMGE Linkedin di CMGE Twitter di CMGE youtube di CMGE
Home Città Metropolitana di Genova

Form di ricerca

  • Home
  • Istituzione
  • Aree di intervento
  • Comunicazione
  • URP
Cavi di lavagna

lanterna, aperta grazie ai giovani urbanisti

Data: 
Giovedì, Luglio 10, 2014 - 12:00am
Località: 
Lanterna di Genova
Durata: 
7.10

La Lanterna non chiuderà alla visite dei turisti. Almeno fino al 31 dicembre. Il rischio che dopo il 30 giugno si interrompesse la possibilità di visitare il monumento simbolo di Genova, con il parco e il museo, ospitato nelle fortificazioni sabaude scavate alla
base del faro, è stato concreto: la Provincia di Genova, infatti, che la Lanterna l'ha in gestione dai primi anni 2000, e che ha progettato e realizzato, investendo notevoli risorse, la risistemazione del parco, la creazione del museo e la costruzione della bella passeggiata aerea che collega il faro all'area del Terminal Traghetti, non è più in grado di sostenere le spese per garantire la manutenzione e la gestione del monumento, a causa della forte contrazione del suo bilancio.

La soluzione di un'impasse che rischiava di far fare a Genova una pessima figura intemazionale, col cartello chiuso per tagli appeso al simbolo della Superba, è arrivata da un'associazione, i Giovani Urbanisti, neolaureati in urbanistica, architettura, ingegneria e antropologia urbana, che, presieduti da Andrea De Caro, che dentro la Lantema ci e cresciuto, perche e il figlio del custode, si e offerta di svolgere, a titolo di volontariato, le attivita necessarie a tenere aperto il monumento: manutenzione e pulizia delle strade di accesso, presenza alla biglietteria nei giomi festivi, visite guidate per i gruppi.

La quadra, seppur provvisoria, è stata trovata grazie a un accordo fra Provincia, Comune e Municipio Centro Ovest.

I Giovani Urbanisti avevano iniziato già a giugno lavori di pulizia, grazie a un precedente incarico ottenuto dalla Provincia.

ANDREA DE CARO, PRES. ASS. GIOVANI URBANISTI

Ora il lavoro proseguirà.

ANDREA DE CARO, PRES. ASS. GIOVANI URBANISTI

A supporto dei Giovani Urbanisti ci sarà la Fondazione Labo, istituzione culturale che opera sul territorio genovese da oltre trent'anni.

LUIGI LAGOMARSINO, PRES. FONDAZIONE LABO'

Ma che cosa si può visitare nel complesso museale della Lanterna, e quando?

ANDREA DE CARO, PRES. ASS. GIOVANI URBANISTI

La Lanterna, che è un faro tuttora in funzione per segnalare alle navi l'imbocco del porto di Genova, ha mille anni di storia.

ROBERTO SANTAMARIA, ARCHIVIO DI STATO DIGENOVA

All'inizio del Seicento è stata inglobata nelle Mura Nuove, la poderosa cinta fortificata che Genova costrui sulle alture della città.

ROBERTO SANTAMARIA, ARCHIVIO DI STATO DIGENOVA

L'aspetto forse piu attraente della Lanterna è naturalmente la possibilità di salirvi. E' possibile farlo fino ala prima cornice, a quota 35 metri, mentre la sommità è a 70 metri.

ANDREA DE CARO, PRES. ASS. GIOVANI URBANISTI

Intervistati

andrea de caro | ass. giovani urbanisti
luigi lagomarsino | fondazione labo'
roberto santamaria | archivio di stato genova
Tags: 
Beni architettonici
Riapertura del Museo della Lanterna a cura dei giovani urbanisti
Comune: 
Genova

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Trasparenza

Amministrazione trasparente

I dati aperti di #GenovaMetropoli che implementato l'albero dell'Amministrazione Trasparente, nel rispetto del "Decreto Trasparenza", (D.Lgs n.33/2013 e le sue modifiche con il D.Lgs n.97/2016).

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Navigazione

  • Site Analytics

Consigliere/a di parità

Consigliere/a di parità

Servizi online

  • Albo delle nomine
  • Albo pretorio
  • Elenco Fornitori Telematico
  • Fatturazione elettronica
  • PagoPA di GenovaMetropoli
  • Pratico-procedimenti e istanze online
  • Segnalazioni e disservizi

Un po' di Storia

Pagina storica della Provincia di Genova

La storia dell'Ente Provincia di Genova, inizia più di 145 anni fa. Scopri le notizie storiche, l'evoluzione dei confini e i rappresentanti politici che si sono succeduti.

Whistleblowing

Whistleblowing

Le informazioni su come si possono segnalare eventuali illeciti ed episodi di illegalità relativi al nostro Ente.

PNRR per GenovaMetropoli

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per GenovaMetropoli

Elenco siti tematici

  • Portale Ambiente
  • Portale Biciplan di GenovaMetropoli
  • Portale Cartografia on-line
  • Portale dei Dati Aperti (Opendata)
  • Portale Istruzione e Diritto allo Studio
  • Portale Marketing Territoriale
  • Portale Piano Strategico Metropolitano
  • Portale PUMS di GenovaMetropoli
  • Portale Stazione Unica Appaltante
  • Pratico: procedimenti e istanze online
Città Metropolitana di Genova - Piazzale Mazzini 2 -16122 - Genova | CF:80007350103 - P.Iva: 00949170104 | Codice IPA: cmge
Centralino 010 54991 Fax 010 5499244 URP 010 5499456 Num.Verde 800 509420 | P.E.C.: pec@cert.cittametropolitana.genova.it
Privacy | Tecnologie e Accessibilità | Note Legali | Contatti per il sito Web | Statistiche | area riservata