La memoria di Brundibar contro tutti i razzismi
Sarà l'evento di maggiore impatto emotivo e spettacolare del giorno della Memoria, la giornata che, per legge, ogni anno ci ricorda la tragedia della Shoah. Brundibàr è un'opera per bambini affidata ai bambini. I nazisti la fecero rappresentare, per ingannare la Croce Rossa, nel campo di Terezin nel 1944. A Genova, la prima italiana nella versione di Terezin, andrà in scena il 29 gennaio nella Sala Grecale dell'Auditorium dei Magazzini del Cotone.
Intanto si è svolto un convegno, affollato da insegnanti e personalità della comunità ebraica genovese, per riflettere insieme a un gruppo di esperti sul tema "Comunicare con l'Arte e con la Musica"
Stefania Bertini
Presidente di Nemo g.e.i.e.
... allora come si fa? e come fanno le insegnanti a spiegare la Shoah ai bambini?
Fiorella Colombo
Maestra dell'Istituto comprensivo San Fruttuoso
Infatti le Shoah, gli olocausti sotto altre forme, con altri carnefici continuano. Il male non è stato sconfitto. Le tragedie dei siriani e dei cristiani di Nigeria o delle Filippine oggi sono lì a ricordarcelo ogni giorno. Da Settant'anni.
Guardare Brundibàr, con gli occhi dei bimbi, può aiutare tutti ad essere più sensibili ai problemi dell'altro, del nostro vicino. Perché gli altri siamo noi e troppo spesso la storia ci ha mostrato come da vittime ci possiamo trasformare in carnefici.
Intervistati
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
