La cronaca di ieri e' storia di oggi
Se vi siete persi qualcosa del 2012, niente paura. La parata di panfili al nautico nel mese di ottobre, che anche quest'anno ha posto Genova al centro dell'attenzione europea? L'installazione dei tutor di velocità sulla sopraelevata che ha richiamato gli automobilisti al rispetto dei limiti di velocità? Il trionfo della Pro Recco in Coppa dei campioni di pallanuoto? Cronaca di un anno di cronaca, giorno per giorno ripercorre gli eventi che hanno segnato da capodanno a san Silvestro il duemiladodici della Liguria.
Potrebbe essere questo l'ultimo anno su carta?
Alessandra Costante -- Segretario Associazione ligure giornalisti
Ritorniamo al 1977. Con Aldo Repetto allora giovane e rampante direttore della sede Ansa di Genova. A chi e perché è venuta l'idea di raccontare giorno per giorno la cronaca di un anno raccontato dai cronisti?
Aldo Repetto -- Giornalista
Però c'è una notizia che non è mai finita in Cronaca di un anno di cronaca. Come ci racconta l'ex inviato del Giorno e del Corriere della Sera Camillo Arcuri.
Camillo Arcuri -- Giornalista
La notte del 7 dicembre 1970 il Fronte Nazionale di Junio V. Borghese, ex comandante della X Mas, tentò un colpo di stato, annullato dallo stesso Borghese nel giro di poche ore. Arcuri lo racconta nel libro "Colpo di Stato"
La libertà assoluta non esiste, ma il dovere di cercare di allargare i confini della libertà è nel DNA dei giornalisti. E questo testimonia da trentasei anni Cronaca di un anno di cronaca.
Quali sono state le notizie d'apertura di pagina del 2012?
Natalino Famà - Presidente del gruppo cronisti liguri
Intervistati
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?