Integrazione europea, 70 anni di storia dalla guerra all'ue a 27
Settant'anni di Europa, dall'ecatombe della Seconda Guerra Mondiale, ultimo atto di una secolare storia di sanguinosi conflitti nazionali, all'Unione Europea di oggi, che comprende 27 Stati e salirà a 28 nel luglio 2013 con l'ingresso della Croazia. In mezzo, le tappe storiche di un grande e complesso processo di integrazione, con la nascita dell'euro nel 1999 e l'entrata in funzione nello stesso anno della Banca Centrale Europea, che fissa il tasso di interesse primario dell'Unione e ne dirige la politica monetaria.
Una storia esaltante, ispirata da un ideale di pace e di superamento dell'interesse nazionale, ma anche molto contrastata, non solo per la difficoltà di mettere d'accordo tanti Paesi ma anche per le forti resistenze nazionali emerse a più riprese.
FRANCESCO CIPRI, PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI
Soprattutto per far conoscere ai più giovani la storia dell'integrazione europea, la presidenza del Consiglio dei ministri ha realizzato una mostra itinerante, che fra le sue varie tappe nelle città italiane è approdata a Genova, ospitata nel loggiato superiore di Palazzo Doria Spinola, sede della Prefettura e della Provincia, sino a venerdì 4 maggio.
FRANCESCO CIPRI, PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI
Intervistati
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
