Il Tigullio dal dominio di Roma a quello dei Fieschi
Nel secondo secolo avanti Cristo la Liguria viene conquistata dai romani, che prendono il controllo degli approdi costieri e vi fanno affluire le proprie navi che viaggiano lungo le rotte del grande traffico commerciale del Mediterraneo. Si crea così una rete di scambi fra la costa e l’entroterra.
FABRIZIO BENENTE, DIRETTORE MUSEL
Passano diversi secoli e, nel Medioevo, si afferma nel Tigullio il dominio dei conti di Lavagna, poi diventati i Fieschi. Un sito archeologico che documenta questo periodo storico è quello che è stato scavato per ben 8 anni a San Nicolò di Pietracolice: qui, lungo un’arteria viaria fondamentale che raggiungeva l’attuale passo del Bracco, fu attivo fra il Due e il Quattrocento, proprio per volontà dei conti di Lavagna, un ospitale di passo, ovvero una stazione di sosta e di accoglienza per viandanti e pellegrini, insomma un bed/breakfast medievale.
http://www.musel.it/musel/
Intervistati
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
