Salta al contenuto principale
Logo Regione LiguriaRegione Liguria
Seguici su: Facebook di CMGE Instagram di CMGE Linkedin di CMGE Twitter di CMGE youtube di CMGE
Home Città Metropolitana di Genova

Form di ricerca

  • Home
  • Istituzione
  • Aree di intervento
  • Comunicazione
  • URP
Museo dell'ardesia

Il lupo è tornato e non è quello cattivo delle favole

Data: 
Giovedì, Maggio 15, 2014 - 12:00am
Località: 
Regione Liguria
Durata: 
7.33

Coda corta dalla punta nera, orecchie piccole e arrotondate, gualdrappa scura, lungo sino a un metro e mezzo e alto settanta centimetri alla spalla: è il lupo, tornato a popolare anche Ia Liguria. Estremamente protetto, bellissimo, schivo e prezioso per I'ecologia dell'ambiente è però stato per secoli anche l'emblema dei terrori più ancestrali dell'uomo.
Del lupo pero non bisogna aver paura, piuttosto e lui ad averne moltissima dell'uomo. Per capire meglio Ia sua natura, fuori dall'immaginario, e cercare gli strumenti adatti per risolvere i problemi con gli allevatori del territorio, e nato in Liguria il progetto lupo. Coordinato dalla Regione.

GIOVANNI DIVIACCO Responsabile Progetto Lupo Regione Liguria

ll lupo appenninico italiano, sottospecie peculiare del Canis Lupus, si espande lentamente, spostandosi sui crinali. In Liguria ne vivono stabilmente una trentina, in piccoli gruppi familiari, quattro o cinque dei quali in Provincia di Genova. A raccogliere dati e tracce sono consulenti scientifici e operatori del progetto.

GIOVANNI DIVIACCO Responsabile Progetto Lupo Regione Liguria

E fondamentali sono le tracciature del patrimonio genetico di ogni esemplare.

GIOVANNI DIVIACCO Responsabile Progetto Lupo Regione Liguria

Ridurre i conflitti con gli allevatori e l'altro impegno del progetto, a partire dalla prevenzione.

GIOVANNI DIVIACCO Responsabile Progetto Lupo Regione Liguria

La Polizia Provinciale ha cominciato a occuparsi dei lupi alla fine degli anni 80 e nel 1992 ne ha trovato una coppia uccisi a Rezzoaglio dalle trappole dei bracconieri di cinghiali.

ERALDO MINETTI Commissario superiore Polizia Provinciale di Genova

Uccidere un lupo, animale estremamente protetto e un reato molto grave, come sa bene anche il bracconiere "seriale" dell'entroterra del levante smascherato dopo una complessa indagine dalla Polizia Provinciale.

ERALDO MINETTI Commissario superiore Polizia Provinciale di Genova

Più della metà della dieta del lupo e fatta di caprioli e cinghiali, il 20% di piccoli e medi mammiferi, il 15% di vegetali e solo il 10% di bestiame domestico. Ma qualcosa da un paio d'anni e cambiato. Perché scarseggiano i giovani cinghiali, una delle sue cacce preterite, e il lupo per nutrirsi tende a predare più bestiame domestico, come pecore, agnelli o vitelli. La colpa? Sembra incredibile, ma è in gran parte di una piccola vespa orientale: il Cinipede che infesta i castagni.

ERALDO MINETTI Commissario superiore Polizia Provinciale di Genova

Per contrastare il cinipede che provoca danni enormi a tutta l'ecologia del bosco, si sta sperimentando, come nel parco dell'Antola Ia Iotta biologica. Con un insetto antagonista, il Torymus Sinensis.

ROBERTO COSTA Presidente Parco regionale dell'Antola

Intervistati

eraldo minetti | Polizia provinciale di Genova
Giovanni Diviacco | Regione Liguria
Tags: 
Fauna
Il ritorno del lupo nelle valli Liguri
Comune: 
Genova

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Trasparenza

Amministrazione trasparente

I dati aperti di #GenovaMetropoli che implementato l'albero dell'Amministrazione Trasparente, nel rispetto del "Decreto Trasparenza", (D.Lgs n.33/2013 e le sue modifiche con il D.Lgs n.97/2016).

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Navigazione

  • Site Analytics

Consigliere/a di parità

Consigliere/a di parità

Servizi online

  • Albo delle nomine
  • Albo pretorio
  • Elenco Fornitori Telematico
  • Fatturazione elettronica
  • PagoPA di GenovaMetropoli
  • Pratico-procedimenti e istanze online
  • Suggerimenti, segnalazioni e reclami

Un po' di Storia

Pagina storica della Provincia di Genova

La storia dell'Ente Provincia di Genova, inizia più di 145 anni fa. Scopri le notizie storiche, l'evoluzione dei confini e i rappresentanti politici che si sono succeduti.

Whistleblowing

Whistleblowing

Le informazioni su come si possono segnalare eventuali illeciti ed episodi di illegalità relativi al nostro Ente.

PNRR per GenovaMetropoli

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per GenovaMetropoli

Elenco siti tematici

  • Portale Ambiente
  • Portale Biciplan di GenovaMetropoli
  • Portale Cartografia on-line
  • Portale dei Dati Aperti (Opendata)
  • Portale Istruzione e Diritto allo Studio
  • Portale Marketing Territoriale
  • Portale Piano Strategico Metropolitano
  • Portale PUMS di GenovaMetropoli
  • Portale Stazione Unica Appaltante
  • Pratico: procedimenti e istanze online
Città Metropolitana di Genova - Piazzale Mazzini 2 -16122 - Genova | CF:80007350103 - P.Iva: 00949170104 | Codice IPA: cmge
Centralino 010 54991 Fax 010 5499244 URP 010 5499456 Num.Verde 800 509420 | P.E.C.: pec@cert.cittametropolitana.genova.it
Privacy | Tecnologie e Accessibilità | Note Legali | Contatti per il sito Web | Statistiche | area riservata