Il futuro della terra salvato da 700 bambini
Un lavoro in team fra bambini e professionisti dell'animazione: una 'squadra speciale' di 732 studenti di 26 scuole elementari della Liguria ha disegnato animali, persone, case, auto, boschi e ruspe, lo studio Arteprima di Genova ha elaborato questa grossa mole di materiale e ha realizzato un corto musicale d'animazione sul tema del rispetto dell'ambiente. E' nato così 'Stop, cambiamo il futuro', un corto di circa 8 minuti realizzato nell'ambito di un progetto regionale attuato dalle quattro Province liguri insieme ai Centri di educazione ambientale. Scopo del progetto è sensibilizzare i bambini sulla necessità di rispettare l'ambiente, adottando nella vita quotidiana buone pratiche e semplici azioni in grado di portare concreti benefici alla collettività.
ELENA RIZZI, LABTER TIGULLIO
RENATA BRIANO, ASSESSORE AMBIENTE REGIONE LIGURIA
SABRINA BERTOLOTTO, DIREZIONE AMBIENTE PROVINCIA DI GENOVA
Su suggerimento di Barbara Schiaffino, direttrice della rivista e del premio Andersen e figura chiave nel mondo dell'infanzia e dei ragazzi, le quattro Province si sono rivolte allo studio Arteprima, realtà ligure fondata da Luigi Berio e specializzata nella promozione dei beni culturali e nella produzione di cartoni animati, che aveva già realizzato in passato il cortometraggio d'animazione 'Genova -- Sinfonia della città', in collaborazione con Emanuele Luzzati.
LUIGI BERIO, ARTEPRIMA
Il cortometraggio d'animazione ideato da Arteprima è concepito come un film muto con il solo commento musicale, e può quindi essere compreso e apprezzato, e potenzialmente esportato, in ogni parte del mondo. La cosiddetta 'squadra speciale' di oltre 700 bambini ha realizzato i disegni sulla base dei quali si è sviluppato il design del film. Ogni elemento scenico, ogni personaggio, è direttamente derivato dai bozzetti di studio proposti dai giovanissimi collaboratori. La colonna sonora originale è stata incisa dallo GnuQuartet.
La Provincia di Genova, attraverso il proprio Centro audiovisivi, ha inoltre prodotto uno speciale 'making of" di circa 10', che mostra ogni singola fase del progetto, spiegando come è nato tecnicamente il film e a quali obiettivi risponde.
Sia il corto che il making of saranno presenti sul dvd che verrà distribuito a tutte le scuole liguri, e sono stati entrambi proiettati in anteprima presso la Sala Sivori, durante i due eventi finali del progetto, rivolti rispettivamente alle scuole e alla cittadinanza: la proiezione del corto è stata accompagnata da una suggestiva esibizione dal vivo degli GnuQuartet, che hanno eseguito la colonna sonora del cartoon. Durante l'evento per le scuole l'assessore Briano e il commissario straordinario della Provincia di Genova Piero Fossati hanno premiato le classi genovesi vincitrici del concorso 'Non cambiare il clima, cambia tu'.
Intervistati
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?