i giovani non si fanno fermare da nessuno
Scoraggiamento, demotivazione, rassegnazione: fra i giovani che si preparano al lavoro e alla vita, oggi, in Italia, prevale incredibilmente questo comune sentire, contrario alla natura stessa della gioventù, che è speranza, entusiasmo e progetto.
Serve un’iniezione di fiducia e di energia, ma anche di tenacia per superare tutti gli ostacoli, lottando per raggiungere i propri obitetivi con fiducia in se stessi e nelle proprie potenzialità. Cerca di dare questa scossa ai giovani un progetto di Luca Abete, noto inviato di Striscia la Notizia, che porta nelle Università, ma anche nelle scuole superiori, il tour motivazionale #Noncifermanessuno, il cui hastag si ispira alla sua storia personale di successo e determinazione.
Il 21 ottobre l’evento, alla sua seconda edizione, ha fatto tappa per la prima volta a Genova, nella sede universitaria dell’Albergo dei Poveri.
LUCA ABETE, #NONCIFERMANESSUNO
STUDENTI UNIVERSITA’ DI GENOVA
L’aspetto motivazionale è però solo uno dei 4 che compongono il progetto, che si appoggia su un sito web e su una app per smartphone. Ci sono altri tre aspetti: il primo è una ricerca sociologica sul rapporto tra i ragazzi, le loro aspettative per il futuro e l’Università, curata dall’Università La Sapienza di Roma.
FILIPPO MASSIMO, COORDINATORE TOUR #NONCIFERMANESSUNO
C’è poi un’iniziativa di solidarietà a favore del Banco Alimentare, a cui i ragazzi possono donare un pacco di pasta attraverso una app per smartphone, con un counter che indica in tempo reale l’ammontare dei pacchi donati.
ANTONIO BENFORTE, #NONCIFERMANESSUNO
Quarta e ultima componente del progetto è un format di placement, grazie a una partnership con alcune aziende ospitate nel tour coi loro desk, nei quali i giovani possono lasciare il proprio curriculum e fare dei colloqui individuali.
FILIPPO MASSIMO, COORDINATORE TOUR #NONCIFERMANESSUNO
GIOVANNI PATUASSO, TECNOCASA
STUDENTI UNIVERSITA’ DI GENOVA
FILIPPO MASSIMO, COORDINATORE TOUR #NONCIFERMANESSUNO
STUDENTI UNIVERSITA’ DI GENOVA
Intervistati
Aree Intervento
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
