Salta al contenuto principale
Logo Regione LiguriaRegione Liguria
Seguici su: Facebook di CMGE Instagram di CMGE Linkedin di CMGE Twitter di CMGE youtube di CMGE
Home Città Metropolitana di Genova

Form di ricerca

  • Home
  • Istituzione
  • Aree di intervento
  • Comunicazione
  • URP
Baia del silenzio

Genoa Port Center a quota 25.000

Data: 
Giovedì, Maggio 29, 2014 - 12:00am
Località: 
Genoa Port Center
Durata: 
7.13

Oltre 25.000 studenti, delle elementari, medie e superiori: è questo il numero di giovani visitatori del Genoa Port Center in 5 anni scolastici, dall'autunno 2009 ad oggi. Il centro espositivo dedicato al porto di Genova gestito da Muvita, fondazione al 100% della Provincia di Genova, ha coinvolto 1.200 classi e 2.000 insegnanti, in gran parte di scuole genovesi ma anche di fuori città e fuori regione, e in qualche caso anche provenienti dall'estero.

CARMEN GIORDANO, GENOA PORT CENTER

Il Genoa Port Center è stato creato per far conoscere alle giovani generazioni il porto di Genova, la sua millenaria storia, la sua espansione nel corso dei secoli, il suo non sempre facile rapporto con la città, ma soprattutto le sue attività, i suoi numeri e le sue professioni.

Gli exibit del Genova Port Center sono di concezione contemporanea, pensati per la massima interattività e coinvolgimento anche fisico dei visitatori.

EMANUELE E ANDREA, IST. TECNICO VITTORIO EMANUELE, CLASSE 3A

Ciò che colpisce molto i ragazzi sono anche le dimensioni del porto, che oggi si sviluppa lungo ben 17 km di costa cittadina, dalla Foce a Voltri.

MARIA, IST. TECNICO VITTORIO EMANUELE, CLASSE 3°

Il grande plastico dello scalo genovese, che accoglie i visitatori in entrata, permette alle guide di illustrare le diverse fasi dello sviluppo del porto, durato mille anni e ancora in corso, e le varie funzioni delle aree, dalle riparazioni navali coi bacini di carenaggio al terminal traghetti, dai terminal destinati alle rinfuse solide e liquide al porto petroli di Multedo e infine alla grande piattaforma di Voltri nata negli anni '80 per il traffico dei container.

VALERIA, IST. TECNICO VITTORIO EMANUELE, CLASSE 3A

JANET, IST. TECNICO VITTORIO EMANUELE, CLASSE 3A

Terminata la visita, i ragazzi fanno un tour dello scalo in battello, per vedere dal vivo tutto ciò che è stato loro spiegato a voce nel centro espositivo. Alla fine, avranno un'idea più chiara e realistica di una realtà enorme e complessa, che coinvolge un gran numero di professioni e di soggetti, dai terminalisti ai piloti, dalla capitaneria di porto ai rimorchiatori, dai gruisti alla torre di controllo, dalla dogana all'Istituto Idrografico.

L'obiettivo è infatti stimolare, attraverso la conoscenza del porto, l'interesse per le sue professioni e quindi per un futuro lavorativo nello scalo.

Non è un caso che, nell'ultimo anno scolastico, il 65% dei visitatori del Genoa Port Center siano stati ragazzi delle scuole superiori, contro il 30% complessivo di elementari e medie.

CHIARA BRAMBILLA, GUIDA GENOA PORT CENTER

Il 3,6% dei visitatori quest'anno è arrivato dall'estero: erano studenti universitari o di enti di formazione superiore provenienti da Francia, Bielorussia e Cina.

Il Genoa Port Center organizza anche visite speciali, a richiesta: la top five delle richieste, nell'ultimo anno scolastico, comprende le visite ai rimorchiatori (19%), quelle all'Istituto Idrografico della Marina, al Vte di Voltri e agli Ormeggiatori, tutti e tre al 12,5% e infine all'Agenzia delle Dogane, 10,5%.

Il gradimento del centro espositivo fra gli insegnanti è molto alto, come dimostra una survey realizzata nell'ultimo anno scolastico: il 100% giudica ottima l'accoglienza del personale, il 95% valuta utile il percorso didattico e il 92% ritiene alto il coinvolgimento degli studenti durante la visita.

Infine gli insegnanti, fra i temi su cui vorrebbero fare visite di approfondimento, prediligono terminal container, spedizionieri, dogane, agenzie marittime e riparazioni navali.

Intervistati

Carmen Giordano | Genoa Port Center
Chiara Brambilla | Guida Genoa Port Center
Emanuele e Andrea | Ist. Tecnico Vittorio Emanuele
Janet | Ist. Tecnico Vittorio Emanuele
Maria | Ist. Tecnico Vittorio Emanuele
Valeria | Ist. Tecnico Vittorio Emanuele

Aree Intervento

Sviluppo Strategico
Tags: 
Genoa Port Center
Visita al Genoa Port Center
Comune: 
Genova

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Trasparenza

Amministrazione trasparente

I dati aperti di #GenovaMetropoli che implementato l'albero dell'Amministrazione Trasparente, nel rispetto del "Decreto Trasparenza", (D.Lgs n.33/2013 e le sue modifiche con il D.Lgs n.97/2016).

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Navigazione

  • Site Analytics

Consigliere/a di parità

Consigliere/a di parità

Servizi online

  • Albo delle nomine
  • Albo pretorio
  • Elenco Fornitori Telematico
  • Fatturazione elettronica
  • PagoPA di GenovaMetropoli
  • Pratico-procedimenti e istanze online
  • Segnalazioni e disservizi

Un po' di Storia

Pagina storica della Provincia di Genova

La storia dell'Ente Provincia di Genova, inizia più di 145 anni fa. Scopri le notizie storiche, l'evoluzione dei confini e i rappresentanti politici che si sono succeduti.

Whistleblowing

Whistleblowing

Le informazioni su come si possono segnalare eventuali illeciti ed episodi di illegalità relativi al nostro Ente.

PNRR per GenovaMetropoli

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per GenovaMetropoli

Elenco siti tematici

  • Portale Ambiente
  • Portale Biciplan di GenovaMetropoli
  • Portale Cartografia on-line
  • Portale dei Dati Aperti (Opendata)
  • Portale Istruzione e Diritto allo Studio
  • Portale Marketing Territoriale
  • Portale Piano Strategico Metropolitano
  • Portale PUMS di GenovaMetropoli
  • Portale Stazione Unica Appaltante
  • Pratico: procedimenti e istanze online
Città Metropolitana di Genova - Piazzale Mazzini 2 -16122 - Genova | CF:80007350103 - P.Iva: 00949170104 | Codice IPA: cmge
Centralino 010 54991 Fax 010 5499244 URP 010 5499456 Num.Verde 800 509420 | P.E.C.: pec@cert.cittametropolitana.genova.it
Privacy | Tecnologie e Accessibilità | Note Legali | Contatti per il sito Web | Statistiche | area riservata