Salta al contenuto principale
Logo Regione LiguriaRegione Liguria
Seguici su: FB di CMGE twitter di CMGE youtube di CMGE google plus di CMGE
Home Città Metropolitana di Genova

Form di ricerca

  • Home
  • Istituzione
  • Aree di intervento
  • Comunicazione
  • URP e contatti
Museo dell'ardesia

Garaventa, quando i ragazzi di strada finivano a bordo

Data: 
Giovedì, Novembre 9, 2017 - 12:00am
Località: 
Museo Tubino
Durata: 
5.35

Se non fai il bravo, ti mando sulla Garaventa! Questa frase terribilmente minacciosa ha spaventato generazioni di bambini genovesi per un secolo intero, fino agli anni Settanta del Novecento. Ma qual è la storia della nave scuola educativa inventata da Nicolò Garaventa nel 1883? La racconta una mostra in corso fino a Natale al Museo Tubino di Masone, una sede che si spiega col fatto che Garaventa, nato ad Uscio e vissuto a Genova, morì il 4 settembre del 1917 mentre si trovava in villeggiatura proprio nel paese della Valle Stura, stazione climatica molto apprezzata dalla borghesia genovese dell’epoca. La storia della nave scuola ha origine nella situazione che anche Genova, come le altre città del Nord Italia sconvolte socialmente dalla Rivoluzione industriale, conobbe alla fine dell’Ottocento: il fenomeno dei ragazzi di strada, abbandonati da famiglie sempre più numerose per la forte crescita demografica. Bambini e adolescenti abbandonati, in assenza di un sistema di assistenza statale fatto di scuole e istituti pubblici, finivano a vivere in strada, dove si radunavano in frotte di monelli dediti all’accattonaggio, al teppismo e ai furti. Nel 1883, a Genova, iniziò quindi l’avventura di Nicolò Garaventa, professore di matematica al liceo D’Oria che, con qualche rudimentale nozione di pedagogia, avviò un progetto educativo per i ragazzi di strada non ispirato alle conoscenze scientifiche dell’epoca, ma che pure si dimostrò efficace, tanto che durò ben 94 anni, fino al 1977. Garaventa ottenne una nave scuola dalla Marina Militare e svolse qui la sua opera, accogliendo un centinaio di ragazzi all’anno, per un totale di 12.000 nel secolo di attività. I ragazzi, immessi nel severo contesto della disciplina militare fedelmente riprodotta con tanto di divise, gerarchie ed ordini, imparavano a rispettare le regole e apprendevano un mestiere e questo li toglieva dalla strada. La gran parte diventavano marinai. L’iniziativa di Garaventa ebbe una grande risonanza in città, e fu sostenuta, anche finanziariamente, dalla ricca borghesia industriale e mercantile genovese divenuta egemone con la Rivoluzione industriale, per la quale i ragazzi di strada erano un po’ un problema sociale sinceramente sentito ma un po’ anche un problema di sicurezza ed ordine pubblico, visto che imperversavano, molestando i ricchi signori, nel nuovo centro cittadino elegante di via XX Settembre, in cui si svolgevano il rito del passeggio e la vita notturna intorno ai caffè e ai teatri. L’impresa di Garaventa, pur lodevole ed entro certi limiti efficace, divise comunque la comunità scientifica, in particolare venne contestata dal grande scienziato Cesare Lombroso, fondatore della criminologia, con cui Garaventa entrò in polemica e con cui vinse una causa per diffamazione. Senz'altro i principi educativi empirici di Garaventa non coglievano la complessità del problema dei ragazzi di strada, trattati in modo omogeneo senza alcuna considerazione per la loro personalità individuale e per le loro potenzialità. Il principio educativo era infatti la disciplina, mentre il dialogo era totalmente assente, come spiega Tomaso Pirlo, uno degli ultimi educatori superstiti della nave scuola.

Intervistati

Gianni Ottonello | museo tubino di masone
Piero Ottonello | Cultore di storia locale
Tomaso Pirlo | Ex educatore Garaventa
Tags: 
Mostre
Mostra "Saluto al comandante" ricordo di Nicolò Garaventa a cento anni dalla morte
Comune: 
Masone

Trasparenza

Amministrazione trasparente

I dati aperti di #GenovaMetropoli che implementato l'albero dell'Amministrazione Trasparente, nel rispetto del "Decreto Trasparenza", (D.Lgs n.33/2013 e le sue modifiche con il D.Lgs n.97/2016).

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Consigliere/a di parità

Consigliere/a di parità

Servizi online

  • Albo delle nomine
  • Albo pretorio
  • Concorsi Online
  • Elenco Fornitori Telematico
  • PagoPA di GenovaMetropoli
  • Pratico-procedimenti e istanze online

Rilevazione della qualità

Rilevazione della qualità


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Un po' di Storia

Pagina storica della Provincia di Genova

La storia dell'Ente Provincia di Genova, inizia più di 145 anni fa. Scopri le notizie storiche, l'evoluzione dei confini e i rappresentanti politici che si sono succeduti.

Whistleblowing

Whistleblowing

Le informazioni su come si possono segnalare eventuali illeciti ed episodi di illegalità relativi al nostro Ente.

Elenco siti tematici

  • Portale Ambiente
  • Portale Biciplan di GenovaMetropoli
  • Portale Cartografia on-line
  • Portale dei Dati Aperti (Opendata)
  • Portale Istruzione e Diritto allo Studio
  • Portale Marketing Territoriale
  • Portale Piano Strategico Metropolitano
  • Portale PUMS di GenovaMetropoli
  • Portale Stazione Unica Appaltante
  • Pratico: procedimenti e istanze online

Ufficio Europa

Logo Ufficio Europa

Coordina iniziative e idee progettuali anche in partenariato con l'Unione Europea | Ing. Laura Papaleo
Contatta l'ufficio Europa

Città Metropolitana di Genova - Piazzale Mazzini 2 -16122 - Genova | CF:80007350103 - P.Iva: 00949170104 | Codice IPA: cmge
Centralino 010 54991 Fax 010 5499244 URP 010 5499405 Num.Verde 800 509420 | P.E.C.: pec@cert.cittametropolitana.genova.it
Privacy | Tecnologie e Accessibilità | Note Legali | Contatti per il sito Web | Statistiche | area riservata