Per fermare la violenza un aiuto anche agli uomini che odiano le donne
Dalla violenza non ci si salva da sole: per liberarsi dai mostri e guarire le proprie ferite alle donne servono tutto il sostegno e l'aiuto possibili ed è vitale che oltre a rafforzare i servizi a tutela delle vittime, la società sappia introdurre strumenti e metodi adeguati per affrontare e trattare anche l'oscura realtà degli uomini che odiano le donne: quelli che maltrattano, aggrediscono, umiliano, massacrano. Per fermare le loro violenze e da orchi farli tornare persone.
Sono i temi del nostro viaggio, tra le voci di chi aiuta le vittime a non annegare nella violenza, terrificante banalità del male che troppo spesso diventa assassina.
A Genova fulcro della rete per le vittime è il centro provinciale antiviolenza di via Mascherona, aperto quattro anni fa nelle intese tra Provincia, Regione, Comune e associazioni.
I pesantissimi tagli ai bilanci degli enti locali, hanno messo a rischio anche i servizi di questa struttura, ma la situazione ora è più rassicurante.
RITA FALASCHI
Responsabile ufficio pari opportunità Provincia di Genova
Il centro di via Mascherona può attivare consulenze legali, sostegno psicologico, gruppi di auto-aiuto, inserimento di vittime di violenza in strutture protette, informazione e raccolta dati sulle violenze. In convenzione con gli enti, ora è gestito dal Cerchio delle Relazioni.
L'associazione è nata nel 2007 e oltre a quelli di via Mascherona gestisce altri servizi della rete antiviolenza, a Genova e sul territorio.
ELISA DELLA PERGOLA
Presidente associazione Il Cerchio delle Relazioni
Con il centro di via Mascherona e i contributi di Provincia e Comuni di Genova, Busalla e Campomorone il Cerchio delle Relazioni ha avviato anche il progetto Di.A.N.A. che offre nuovi servizi per rafforzare le attività antiviolenza
MANUELA CACCIONE
Associazione Il Cerchio delle Relazioni
Per i maltrattanti sono previsti accoglienza telefonica, colloqui psicoterapeutici individuali e gruppi di auto-aiuto. Una dimensione molto complessa da spiegare e certo non per tutti e tutte facile da accettare in cui ci guida Silvia Cristiani, l'esperta che da novembre coordina il nuovo servizio.
SILVIA CRISTIANI
Psicoterapeuta -- referente Spazio uomo maltrattante
La presenza dei figli è spesso decisiva per la vittima, ma anche per il maltrattante, nel chiedere aiuto.
SILVIA CRISTIANI
Psicoterapeuta -- referente Spazio uomo maltrattante
E in molti uomini che odiano le donne si agita il fantasma di altre violenze. Subite.
SILVIA CRISTIANI
Psicoterapeuta -- referente Spazio uomo maltrattante
Aiutare questi uomini a ritornare persone è importante anche per prevenire altre violenze, in un percorso di consapevolezza di sé, rispetto di ogni donna e dei suoi diritti il più possibile libero e spontaneo.
SILVIA CRISTIANI
Psicoterapeuta -- referente Spazio uomo maltrattante
Intervistati
Aree Intervento
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
