expo 2015, il levante genovese e' expottimista
Fra 7 mesi inizierà a Milano Expo 2015, l’esposizione universale dedicata al tema dell’agricoltura e dell’alimentazione: ‘Nutrire il pianeta, energia per la vita’. Un evento che durerà 6 mesi e richiamerà milioni di visitatori da tutto il mondo. Ma che cosa sarà realmente Expo 2015?
GIACOMO BIRAGHI, DIGITAL E MEDIA PR EXPO 2015
Gli expo sono eventi mondiali che si svolgono ogni 5 anni, e quello del 2015 sarà a poche decine di chilometri dalla Liguria, quindi il territorio, in particolare i comprensori ad alta vocazione turistica come il Levante genovese, avranno un’opportunità irripetibile di intercettare una parte dell’enorme flusso di visitatori. Da qui è nata l’iniziativa di un workshop ‘Expo Stories’, che ha fatto incontrare gli imprenditori e amministratori locali con i rappresentati del grande evento milanese: tenutosi a Rapallo, è stato ideato da Vezio Pizzo, uomo del Golfo Paradiso e promotore del marchio turistico ‘Terre di Portofino’, che identifica con un brand di indiscutibile notorietà internazionale tutto il territorio da Bogliasco a Sestri Levante.
VEZIO PIZZO, HUBIT
Pizzo, che è anche il fondatore di Hubit, un network di aziende tecnologiche per lo sviluppo territoriale, spiega come il comprensorio turistico del levante genovese può sfruttare E015, l’ambiente digitale creato da Expo per mettere in rete tutte le informazioni turistiche sui territori.
VEZIO PIZZO, HUBIT
Fra i destinatari di E015 ci sono anche gli albergatori.
ALDO WERDIN, PRESIDENTE FEDERALBERGHI LEVANTE
La Liguria è stata, nell’agosto del 2013, la prima Regione italiana a firmare una convenzione con Expo 2015 per partecipare all’evento. La società Liguria International ha in programma in vista dell’appuntamento di maggio attività di incoming in quattro settori: hi-tech, agroalimentare, artigianato di qualità ed economia del mare. Ma soprattutto, la Liguria sarà presente nel Padiglione Italia, che sarà uno spettacolare parco dei divertimenti per adulti: disegnato come un vivaio, esporrà tutte le specialità agroalimentari delle regioni italiane, e avrà al centro Palazzo Italia, la casa dell’identità italiana, per culminare con l’albero della vita.
FRANCO APRILE, AD LIGURIA INTERNATIONAL
Intervistati
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
