Campagna di controlli della citta' metropolitana sui soffitti delle scuole
Indagini diagnostiche su solai e controsoffitti di molti edifici delle scuole superiori di Genova e del territorio per garantirne la sicurezza. E’ la campagna avviata dalla Città metropolitana con un progetto della sua Area Edilizia per circa 175.000 euro complessivi: 135.000 dai 40 milioni di fondi nazionali stanziati per queste verifiche dalla legge di riforma dell’istruzione del 2015 attraverso uno specifico bando del Ministero e quasi 40.000 cofinanziati dalla stessa Città metropolitana, i cui controlli preventivi nei mesi scorsi avevano già permesso interventi tempestivi per risolvere seri problemi alle controsoffittature, dal nautico di Camogli al Lanfranconi di Voltri.
ADOLFO OLCESE, consigliere delegato Città metropolitana di Genova
I controlli riguardano istituti superiori di Genova, del Tigullio e della Valle Scrivia e comprendono licei classici e scientifici, psicopedagogici, artistici, istituti tecnici e professionali.
Le verifiche sono state affidate a un’impresa specializzata di Milano, la Tecnoindagini srl e si articolano in fasi e procedure diverse.
Con i tecnici dell’Area edilizia della Città metropolitana siamo entrati nel complesso di Chiavari che ospita nei due corpi dell’edificio il liceo Marconi-Delpino e il tecnico In Memoria dei Morti per la Patria.
Ora vediamo da vicino queste operazioni.
ANGELO ALLODI, area edilizia Città metropolitana di Genova
Nelle verifiche si esaminano i diversi tipi di soffitti, dai solai in laterizi e cemento ai controsoffitti a pannelli oppure a doghe, come in questo caso, e quindi anche le tecniche di ispezione sono differenti.
ANGELO ALLODI, area edilizia Città metropolitana di Genova
Controlli visivi e rilievi fotografici sono integrati misurando con un strumento speciale, la termocamera, le emissioni infrarosse per determinare la temperatura superficiale dei soffitti.
ANGELO ALLODI, area edilizia Città metropolitana di Genova
La campagna è iniziata il 23 maggio e terminerà a metà giugno. I controlli quindi, in giorni programmati e organizzati insieme alle direzioni scolastiche, si svolgono durante l’orario di lezione. Ma la professionalità degli operatori rende rapido, oltre che accurato, ogni test.
ANGELO ALLODI, area edilizia Città metropolitana di Genova
ADOLFO OLCESE, consigliere delegato Città metropolitana di Genova
Intervistati
Aree Intervento
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
