Salta al contenuto principale
Logo Regione LiguriaRegione Liguria
Seguici su: Facebook di CMGE Instagram di CMGE Linkedin di CMGE Twitter di CMGE youtube di CMGE
Home Città Metropolitana di Genova

Form di ricerca

  • Home
  • Istituzione
  • Aree di intervento
  • Comunicazione
  • URP
Paletta stampi corzetti

Caffaro e Jacopo da Varagine la memoria di Genova nei tesori d'archivio

Data: 
Giovedì, Settembre 29, 2016 - 12:00am
Località: 
Archivio di Stato di Genova
Durata: 
8.10

L'accordo del 1288 tra i genovesi e Leone, re dell'Armenia Cilicia, tra i più importanti sbocchi marittimi della via della seta è il più antico privilegio commerciale al mondo redatto in armeno. E sono davvero molti e straordinari i documenti, unici e originali, in latino, arabo, greco, armeno e turco che illumi\nano la storia di Genova nell'affascinante mostra “Tesori d'Archivio” curata dall'Archivio di Stato. Le sue colonne più preziose, fra magnifici manoscritti, bozzetti artistici di affreschi e sculture e vividissime mappe e disegni cartografici, sono gli Annali di Caffaro e la Cronaca di Jacopo da Varagine.

GIUSTINA OLGIATI curatrice della mostra, Archivio di Stato di Genova

Sia il codice ufficiale dell'opera di Caffaro, in prestito alla mostra genovese dalla Biblioteca nazionale di Francia, che la sua più antica copia della fine del '300, hanno una storia complessa. Il primo lascia Genova alla fine del XIV secolo e dopo vari passaggi arriva a Torino. Anche il secondo tra fine '400 e inizio '500 non è più a Genova. Vi rientra quando il vescovo Agostino Giustiniani lo dona alla Repubblica, ma tornerà poi in mani private, sino a quando nel '600 sarà ridonato alla città dal nobile Federico Federici. Entrambi i codici, però, varcheranno le Alpi e solo la copia sarà restituita a metà '900 .

GIUSTINA OLGIATI curatrice della mostra, Archivio di Stato di Genova

Caffaro, nato nel 1081, figlio del nobile Rustico di Caschifellone, partecipa alle imprese di Guglielmo Embriaco in Terrasanta, è più volte console di Genova, ammiraglio della flotta contro pisani e saraceni, ambasciatore a Federico Barbarossa e il primo grande annalista laico del medioevo scrive affascinato e ispirato dall'importanza della storia.

GIUSTINA OLGIATI curatrice della mostra, Archivio di Stato di Genova

Un secolo dopo Jacopo da Varagine, intellettuale coltissimo, domenicano e importante priore dell'ordine, potente arcivescovo di Genova e celebre per la Leggenda Aurea e i modelli dei sermoni, introduce nella storia un tema diverso che scandisce anche la sua Cronaca.

GIUSTINA OLGIATI curatrice della mostra, Archivio di Stato di Genova

La mostra Tesori d'Archivio è aperta, con visita gratuita, sino al 30 novembre all'Archivio di Stato di Genova

Intervistati

giustina olgiati | archivio di stato di genova
Tags: 
Mostre
Mostra "Tesori d'archivio" all'Archivio di Stato di Genova
Comune: 
Genova

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Trasparenza

Amministrazione trasparente

I dati aperti di #GenovaMetropoli che implementato l'albero dell'Amministrazione Trasparente, nel rispetto del "Decreto Trasparenza", (D.Lgs n.33/2013 e le sue modifiche con il D.Lgs n.97/2016).

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Navigazione

  • Site Analytics

Consigliere/a di parità

Consigliere/a di parità

Servizi online

  • Albo delle nomine
  • Albo pretorio
  • Elenco Fornitori Telematico
  • Fatturazione elettronica
  • PagoPA di GenovaMetropoli
  • Pratico-procedimenti e istanze online
  • Segnalazioni e disservizi

Un po' di Storia

Pagina storica della Provincia di Genova

La storia dell'Ente Provincia di Genova, inizia più di 145 anni fa. Scopri le notizie storiche, l'evoluzione dei confini e i rappresentanti politici che si sono succeduti.

Whistleblowing

Whistleblowing

Le informazioni su come si possono segnalare eventuali illeciti ed episodi di illegalità relativi al nostro Ente.

PNRR per GenovaMetropoli

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per GenovaMetropoli

Elenco siti tematici

  • Portale Ambiente
  • Portale Biciplan di GenovaMetropoli
  • Portale Cartografia on-line
  • Portale dei Dati Aperti (Opendata)
  • Portale Istruzione e Diritto allo Studio
  • Portale Marketing Territoriale
  • Portale Piano Strategico Metropolitano
  • Portale PUMS di GenovaMetropoli
  • Portale Stazione Unica Appaltante
  • Pratico: procedimenti e istanze online
Città Metropolitana di Genova - Piazzale Mazzini 2 -16122 - Genova | CF:80007350103 - P.Iva: 00949170104 | Codice IPA: cmge
Centralino 010 54991 Fax 010 5499244 URP 010 5499456 Num.Verde 800 509420 | P.E.C.: pec@cert.cittametropolitana.genova.it
Privacy | Tecnologie e Accessibilità | Note Legali | Contatti per il sito Web | Statistiche | area riservata